Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto di proprietà, per i giovani non è più un sogno

7 giu 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Sono sempre meno i giovani con un'auto di proprietà. A rendere noto il trend al ribasso è l'Automobile Club Italiano, secondo cui a possedere una vettura privata è solo un giovane su 8 (fascia d'età 18-25): il 12,2%.

Sono invece sempre di più gli over 50 che hanno un'automobile intestata. Le cause ipotizzate sono anzitutto i costi legati all'auto privata e il diffondersi della sharing mobility.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La tendenza negli ultimi anni

Il dato sui giovani è particolarmente significativo perché si tratta di un trend al ribasso consolidato negli ultimi anni. Dalla ricerca Autoritratto 2020 dell'ACI, emerge che negli ultimi 10 anni il numero di giovani 18-25 che decidono di acquistare un'auto privata è calato del 41,3%.

A frenare la voglia di indipendenza sono soprattutto i costi, calcolati in circa 260 euro al mese per spese ordinarie e straordinarie.

Motivazione che è possibile ricavare anche indirettamente, incrociando questi dati con quelli della disoccupazione giovanile: a marzo in Italia è salita al 33%, peggio di noi tra i Paesi Ocse solo la Spagna.

Il fenomeno della sharing mobility

Dall'alto lato la possibilità di prendere in prestito, anche per brevi tratti, auto, scooter, biciclette e monopattini elettrici offre una grande opportunità ai tanti giovani residenti nelle zone coperte da questi servizi e può essere l'ago della bilancia per tutti gli indecisi che qualche anno fa non avrebbero rinunciato all'auto.

Oltre allo sharing c'è poi la possibilità di noleggiare un'auto con conducente, una scelta meno comune e più costosa, ma comunque in aumento. Uber, il principale fornitore di questo servizio, ha fatto sapere che nel corso del 2021 il numero di corse con conducente in Italia è aumentato del 116%.

Certo questo dato va visto in prospettiva del crollo avvenuto nel 2020, caratterizzato dalla pandemia, ma è comunque un segnale positivo in tutta Europa.

Gli over 50 sempre più attaccati al volante

Non rinunciano invece a possedere un veicolo gli over 50. Secondo lo stesso studio nella fascia di età 51-60 i proprietari di auto sono aumentati al 101,13% (+7,6%); tra 61-70 anni, si è passati dal 77,28 al 92,92% (+20,2%); mentre tra gli over 70 sono cresciuti del +38,3%, al 63,67% nel 2020.

Verrebbe il sospetto che molti acquistino un'auto intestandola a un parente anziano per evitare di accendere una polizza assicurativa sotto i 26 anni;per i giovani infatti la RC Auto è sicuramente più costosa. Ma non c'è modo di dimostrare questa teoria.

La continua evoluzione della società

Quali che siano i motivi, la società cambia. Le mode e i desideri dei più giovani si evolvono. Fino a qualche anno fa il desiderio di un'auto di proprietà andava per la maggiore e i primi soldi guadagnati nel primo lavoro spesso finivano lì.

Non è detto che grazie alle novità tecnologiche e al diffondersi di nuove abitudini anche questo consolidato desiderio che ha caratterizzato le ultime generazioni, sia destinato a tramontare.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.