Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto elettriche, realtà per il 23% delle flotte aziendali

17 ago 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Meno diffuse tra i privati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'auto elettrica ancora non sfonda, ma i segnali sono buoni. I prezzi piuttosto alti e le carenze infrastrutturali rendono poco appetibili le macchine più ecologiche del mercato e se i privati sono molto in dubbio, qualche passo avanti arriva dalle aziende. Secondo una ricerca condotto da LeasePlan Italia, una delle principali società di noleggio e della mobilità, il 23% delle aziende oggetto d'indagine ha almeno un'auto elettrica nella loro flotta, dato in crescita rispetto al 2018 quando era fermo al 9,3%. Il numero medio di veicoli di questo tipo è pari a quattro e un dato importante riguarda i km di percorrenza, anche questi in forte aumento: dai 9.971 km/anno del 2018 a 15.500 km/anno nel 2020. Segno che si sta superando il timore dell'autonomia limitata che ha da sempre caratterizzato l'elettrico, che di regola veniva usato limitatamente ai brevi spostamenti nel timore di restare bloccati.Il dato più interessante di tutti però è quello sulla soddisfazione di chi usa queste auto: un valore medio di 8,2 in una scala da 1 a 10.

Anche i manager intervistati, responsabili delle flotte aziendali puntano il dito sulle maggiori debolezze del sistema che impediscono il decollo delle auto elettriche: anzitutto c’è bisogno di una maggiore disponibilità di punti di ricarica distribuiti sui tragitti percorsi dai driver, al secondo posto viene richiesta più autonomia dei veicoli in termini di percorrenza chilometrica e infine una diminuzione dei costi di acquisto.

Nessuna novità, sono esattamente i punti su cui siamo bloccati da tempo e sul quale il legislatore sta cercando di intervenire, finora con risultati non esaltanti. La qualità dell'aria e il livello di smog nelle città è strettamente connesso alla quantità e alla tipologia di veicoli che girano per le nostre strade, il lockdown ce l'ha dimostrato senza ombra di dubbio. Con la speranza che gli ostacoli materiali siano presto rimossi, è importante continuare a parlare dell'argomento e sensibilizzare su quanto il rinnovamento non sia più rimandabile.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.