Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto elettriche: record in Norvegia, in Italia invece...

13 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il paradiso delle auto elettriche è la Norvegia: quest'estate il Paese del Nord Europa ha battuto un nuovo record portando la quota di Bev immatricolate in agosto al 71,9% rispetto al 64% di luglio.

Aggiungendo le ibride plug-in la penetrazione di auto a batteria sale all'87,7%. Sarà anche un mercato minore, ma il successo è eclatante e continua a passo di carica: rispetto allo scorso anno infatti la crescita dei veicoli elettrici è pari al +107%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La Norvegia vicina all'addio alla benzina

Ai veicoli tradizionali non restano che le briciole con un misero 7,8% sul totale di auto vendute. Il traguardo di un parco auto totalmente elettrico per la Norvegia è sempre più vicino.

Come abbiamo già appurato in un precedente approfondimento, la Norvegia potrebbe mettere il blocco alle vendite di veicoli ad alimentazione tradizionale già dal 2025. Un traguardo che potrebbe addirittura raggiungere prima.

La situazione in Italia

In Italia la situazione per le elettriche non è altrettanto florida. Il mercato dell'auto ad agosto è calato in generale. Secondo i dati raccolti dall’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, agosto chiude con solo 64.689 immatricolazioni di veicoli nuovi, in calo del 27,3% rispetto allo scorso anno.

A contribuire al drastico calo anche l'esaurimento dei fondi per l'Ecobonus, tanto che a settembre il governo si è affrettato a rifinanziarlo con altri 57 milioni di euro.

Per quanto riguarda le quote, in Italia l'alimentazione tradizionale è ancora maggioritaria anche se benzina e diesel perdono circa la metà dei volumi; la prima scende a un quarto delle immatricolazioni del mese (31,1% nel cumulato), mentre il diesel si ferma al 21,5%.

In crescita il Gpl, che sfiora il 10% delle vendite, stabile il metano al 2,3%.

Crescono le elettrificate: ad agosto quasi un'auto su tre immatricolata è ibrida, con una quota complessiva del 31,6% (le full hybrid raggiungono l’8% e le mild hybrid il 23,6%). Le vetture plug-in coprono invece il 4,9% delle immatricolazioni, le elettriche pure il 5% di quota.

Per l'Italia ci vorrà ancora molto tempo per una transizione elettrica più robusta, ma il cambiamento sta avvenendo. Tutte le case automobilistiche ormai hanno modelli elettrici o ibridi e le istituzioni stanno facendo grandi sforzi per le infrastrutture.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.