Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto: nel 2020 sono calate tutte le voci di spesa del 20,4%

5 apr 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

A conti fatti abbiamo risparmiato, ma non è detto che sia una buona notizia.

Secondo uno studio dell'Osservatorio Autopromotec, la struttura di ricerca della rassegna espositiva internazionale delle attrezzature nel settore automobilistico, nel 2020 gli italiani hanno speso 157,4 miliardi di euro per l'acquisto e l'esercizio dei vari tipi di veicoli.

In questa casistica si comprendono tutte le voci relative ad auto, moto e mezzi pesanti: non solo la compravendita, ma anche la manutenzione, l'assicurazione, il parcheggio, le tasse.

Il dato è in forte calo rispetto al 2019 quando gli italiani avevano speso quasi 200 miliardi. Il calo su base annua è del 20,4% che riflette drammaticamente la crisi del settore auto e di tutto l'indotto relativo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati nel dettaglio

In particolare, sono calati tutti gli indici di spesa: acquisto (-23,9%), carburante (-26%), manutenzione (-18,7%), pedaggi autostradali (-40,9%), RC Auto, incendio e furto (-0,8%), attenzione però: i dati non si riferiscono a un effettivo calo dei prezzi sul mercato, ma a una diminuzione di quanto effettivamente speso dai consumatori.

Complice la pandemia di coronavirus e le misure restrittive alla circolazione abbiamo guidato meno, abbiamo utilizzato meno le autostrade e usato meno carburante.

A crescere è solo una voce anche se lievemente: tasse automobilistiche +0,6%.

Il calo complessivo del -20,4% è preoccupante perché dietro quei miliardi di euro risparmiati ci sono tanti posti di lavoro persi, tanta economia rimasta immobile.

Il settore della mobilità paga un dazio altissimo alla pandemia: basta confrontare questi numeri con quelli del calo complessivo del Pil Nazionale che dovrebbe assestarsi intorno al -9% per il 2020.

Rischio aumento dei veicoli non assicurati

L'analisi di questi dati porta a pensare che siano state anzitutto le misure restrittive a far calare così tanto le spese degli italiani. Ma c'è anche una quota di persone che ha dovuto rinunciare ad alcune spese per le difficoltà economiche.

Il rischio si annida soprattutto nel ramo RC Auto. In Italia i veicoli non assicurati sono già numericamente tanti: nel 2019 l’Ania ne calcolava 2,6 milioni (il 5,9% del totale), oggi si teme un drastico aumento di questo dato a causa delle conseguenze economiche della pandemia.

Secondo l'Istat nel 2020 le persone ridotte in povertà assoluta sono aumentate di un milione di unità. C'è il rischio concreto che molti decideranno di rinunciare alla copertura assicurativa, non potendo fare a meno dell'utilizzo di un mezzo di trasporto privato.

Da qualunque lato lo si guardi, questo periodo di emergenza sanitaria ed economica sta creando una serie di danni e regressioni su ogni fronte. In più il prolungarsi delle restrizioni rende sempre più difficile la possibilità e l'entità del cosiddetto “rimbalzo” per l'economia.

Tutti guardano all'estate con la speranza che la morsa si allenti, ma il futuro a medio termine sembra comunque in salita.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.