Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto usate, cresce il mercato in Italia nel primo semestre 2

6 ago 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il mercato delle auto usate va a gonfie vele

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Auto nuova o usata? È il complesso dilemma di chi si trova a dover cambiare o comprare la macchina. Comunque la pensiate, il mercato delle auto usate in Italia va a gonfie vele. Dopo aver archiviato nel 2017 una crescita del 4,7%, il primo semestre del 2018 ha visto un ulteriore incremento del 5,3% su base semestrale.

In particolare i passaggi di proprietà nel nostro Paese nel primo semestre 2018 sono stati oltre un milione e mezzo, le città dove il mercato è più pimpante sono ovviamente le più popolate: Roma, Napoli e Milano, ma guardando in proporzione sul numero di abitanti, in testa al podio c'è Trento con 412 passaggi di proprietà ogni 10mila abitanti, seguita da Aosta (372) e Perugia (342).

Il prezzo medio delle vetture offerte sul mercato è di 12.210 euro, sostanzialmente stabile, inferiore a quello di Paesi come la Spagna dove il prezzo medio della compravendita di auto usate è di oltre 15mila, Francia 14 mila, mentre in Germania si arriva addirittura a 18mila euro. L'età media delle auto in vendita è di 7,5 anni, dato che è leggermente aumentato rispetto al 2017 dove si era fermato a 7,2 anni.

Cresce l'interesse per le auto con alimentazione alternativa: in particolare ibride ed elettriche che fanno segnare un ottimo +24%, anche se numericamente resta un fenomeno ancora limitato. A farla da padrone è ancora il diesel nonostante i tanti dubbi sollevati su questo tipo di alimentazione e gli scandali che hanno contribuito a rovinarne la reputazione: la quota di auto a diesel sul totale di passaggi di proprietà è rimasta stabile nel corso del primo periodo del 2018 ed è pari al 50,3% del totale.

Tra le auto più richieste vince su tutte la Volkswagen Golf, mentre tra le green ibride ed elettriche spicca la Toyota Auris.

Ci sono risvolti sull'assicurazione? In parte sì. L'anno di immatricolazione dell'auto è sicuramente uno dei parametri che viene preso in considerazione al momento in cui si calcola il premio della RC Auto, anche se non è uno dei fattori predominanti al pari di classe di merito dell'automobilista o provincia di residenza. La logica alla base di questo calcolo sta nella considerazione che più un'auto è nuova più sarà performante e possibilmente dotata di tecnologia che aumenta la sicurezza attiva e passiva.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.