Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Autovelox e tutor controlleranno RC Auto e revisione

7 dic 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Autovelox, tutor e revisioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quattro milioni di veicoli in Italia girano senza l'assicurazione obbligatoria per legge, un numero intollerabile tanto che il legislatore ha previsto una nuova arma per combattere il fenomeno. Gli autovelox, i tutor e le telecamere posizionate nelle zone a traffico limitato potranno controllare se i veicoli inquadrati sono in regola con l'assicurazione e con la revisione. Si tratta di un passo importante previsto da un emendamento nel ddl stabilità presentato da Sergio Boccadutri (Pd) e approvato in commissione Bilancio alla Camera.

La “smaterializzazione” del tagliando, ovvero la fine dell'obbligo di esporre il contrassegno sul parabrezza, era già legge da ottobre, ma se finora il controllo era delegato esclusivamente al Targa System, ovvero le apparecchiature in dotazione alle forze dell'ordine, grazie a questo provvedimento ora i punti di controllo sono molti di più. L'obiettivo resta il medesimo: diminuire il numero dei furbetti dell'assicurazione.

Sembra l'uovo di Colombo: con le città e le autostrade piene di telecamere viene da chiedersi perché non sia stato fatto prima. A frenare questa possibilità non era una mancanza tecnologica, ma legislativa. Tutor e autovelox infatti sono da sempre predisposti a leggere il numero di targa e a identificare il veicolo, ma la legge prevedeva che in caso di mancata copertura assicurativa, la contestazione dovesse essere immediata, grazie alla rimozione dell'impedimento, oggi la maggior parte delle telecamere installate su strada potranno comminare sanzioni anche su questo fronte e non più solo per eccesso di velocità o transito in zone a traffico limitato.

“Grazie all’introduzione di nuove tecnologie, non sarà più necessaria la *contestazione immediata per le infrazioni di mancata revisione, trasporto di cose su veicoli a motore oltre la massa consentita e obbligo dell’assicurazione auto”, scrive Boccadutri sulla sua pagina **Facebook. Chi espone se stesso e gli altri a rischi anche pesanti finora ha potuto spesso 'farla franca' in assenza di modalità di controllo digitale: tutti conosciamo, ad esempio, le conseguenze, anche solo patrimoniali, di chi subisce un danno da un veicolo non assicurato”.*

Staremo a vedere se il provvedimento porterà gli esiti sperati.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.