Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Avvocati, assicurazione professionale con polemiche

11 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Novità normative per gli avvocati

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Per gli avvocati è tempo di mettersi in regola. Come abbiamo già esposto in questo approfondimento (https://www.assicurazione.it/assicurando/avvocati-da-ottobre-obbligo-di-rc-professionale.html) il Decreto del Ministero della Giustizia del 22 settembre 2016, ha reso obbligatorio per ogni legale dotarsi di un'assicurazione professionale contro i rischi che derivano dalla professione ma anche di una contro gli infortuni del legale e dei suoi collaboratori, dipendenti e praticanti.

Benché una quota dei legali abbia già attivato la polizza o abbia adeguato una preesistente alle indicazioni della nuova norma, dal Consiglio nazionale forense stimano che almeno la metà degli avvocati non fosse assicurato fino a qualche settimana fa. Vedremo se nei prossimi giorni arriveranno stime più precise sulle percentuali di copertura.

I massimali previsti per legge variano in base alle dimensioni dello studio legale e al numero di professionisti impiegati. Il massimale non può comunque superare i 10 milioni di euro.

Non mancato le polemiche: molti avvocati contestano alcune delle condizioni richieste e chiedono la modifica della normativa. Secondo gli avvocati, infatti, il decreto non tutela la libera scelta nel campo dell’assicurazione professionale forense. I professionisti lamentano la poca chiarezza su quante e quali compagnie assicurative abbiano adeguato le condizioni di polizza per la responsabilità professionale ai precetti di cui al regolamento ministeriale e che molti di loro hanno dovuto spendere più soldi di quanto la norma prevedesse.

L’ente previdenziale Cassa Forense già dal 2001 ha stipulato con le compagnie convenzioni per le assicurazioni Rc e da gennaio scorso ha avviato l’esame delle convenzioni attive per aggiornarle alle nuove regole. Sul sito della Cassa Forense c'è un elenco di otto compagnie assicurative che hanno attivato una convenzione per questo tipo di prodotto. In questi giorni anche il Consiglio Nazionale Forense sta stipulando una convenzione che include la polizza Rc e quella contro gli infortuni.

Come già in passato, chi non ha coperture dovrà sobbarcarsi per intero il danno causato al cliente. Ma da oggi si rischia anche la sanzione per illecito disciplinare che può persino portare alla cancellazione dall'albo. Per tenere traccia degli eventuali illeciti, la norma stessa prevede la comunicazione all'Ordine degli estremi delle polizze.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.