Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Blocco auto a Roma, 469 infrazioni registrate

19 nov 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Molti romani hanno cercato di guidare nonostante il blocco

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le domeniche ecologiche sembrano essere piuttosto indigeste, almeno a Roma. Domenica 18 novembre è stata la prima delle cinque giornate di blocco della circolazione programmate dall'Amministrazione Comunale, eppure in molti hanno provato a evadere i divieti. Risultato? Sono state elevate 469 violazioni, su un totale di circa 2.500 verifiche effettuate dalla polizia locale. Numeri un po' alti, segno che in tanti hanno provato a ignorare le regole. Sarà bene che i cittadini romani ci si abituino, perché quella appena trascorsa è solo la prima delle iniziative in programma, il prossimo blocco nella capitale sarà già il 2 dicembre a cui seguirà l'anno prossimo il 13 gennaio, 10 febbraio e 24 marzo, sempre con le fasce orarie 7,30-12,30 e 16,30-20,30. Anche se i dettagli potrebbero cambiare.

Questa iniziativa a Roma è solo l'inizio e dimostra come tutte le amministrazioni locali e nazionali abbiano sempre più a cuore il tema della qualità dell'aria e potrebbero seguire altre misure anche più stringenti. Nell'ipotesi più drastica, le automobili a diesel con motori Euro 3 o di classi inferiori potrebbero essere messe al bando; secondo uno studio di Facile.it sulla base dei dati ufficiali del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, i veicoli Euro 3 e inferiori, in Italia sarebbero quasi 5 milioni (4.911.447), equivalenti al 12,9% dell’attuale parco auto private destinate al trasporto persone presente nel nostro Paese. La maggior parte di queste vetture sono diffuse al Sud, mentre le regioni del Nord mostrano un parco auto più moderno.

Tornando all'iniziativa romana, non sono mancate voci critiche. L'Unrae, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, in un comunicato esprime “disappunto e delusione” per l'Ordinanza in quanto “provvedimento di corto respiro che colpisce i veicoli diesel Euro 6 di ultimissima generazione, il cui impatto ambientale è assolutamente irrilevante e che non è sostanziato dal minimo interesse al perseguimento di una vera e concreta soluzione del problema dell’inquinamento atmosferico urbano, considerando che potranno circolare in deroga veicoli con oltre venti anni d’età”. Anzi, secondo l'associazione, sarebbe stato proprio il calo delle vendite dei veicoli diesel di ultima generazione ad aver generato l'aumento del 3% della CO2 a Roma nell'ultimo anno.

Nei prossimi mesi il dibattito continuerà e tenderà ad inasprirsi soprattutto perché durante la stagione invernale l'inquinamento nelle città tende ad aumentare. Staremo a vedere quali saranno le iniziative sia locali che nazionali e le ripercussioni sugli automobilisti.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.