Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bollo auto: ecco le Regioni dove è stato sospeso

30 mar 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La decisione spetta alle singole Regioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'emergenza è forte e si fa sentire e le istituzioni sembrano averlo compreso appieno. Si moltiplicano le misure a favore degli italiani, non solo dal punto di vista sanitario, ma anche da quello economico: molte regioni hanno deciso di sospendere il pagamento del bollo auto per questi mesi difficili. A decidere in questo caso sono le Regioni a cui spetta la riscossione di questa tassa e che non è stata inserita tra quelle differite nel decreto Cura Italia del governo. Ecco come si stanno muovendo le Regioni.

Sospesa la tassa in Piemonte dove si avrà tempo fino a giugno. Provvedimento analogo per l’Emilia-Romagna che ha stabilito che la tassa in scadenza tra marzo e aprile potrà essere saldata al 30 giugno senza aggravio di costi. Provvedimento analogo in Toscana, Umbria e Campania. Nelle Marche si avrà tempo fino al 31 luglio, mentre in Lombardia sono sospesi i pagamenti di tutti i tributi regionali fino a fine maggio, quindi il bollo potrà essere anche in questo caso versato a giugno. Se ne discute anche in Calabria, dove la giunta ha dichiarato che “nella prossima seduta di Giunta lavoreremo per sospendere il bollo auto, che riguarda 2 milioni di auto e tantissime famiglie in Calabria”. A questi primi enti locali si sono aggiunti nelle ultime ore Veneto e Lazio: i cittadini di queste regioni potranno ritardare il pagamento a fine giugno.

In tutti casi è escluso che il ritardo porti a sanzioni o interessi, ad ogni modo gli assessori competenti sulla materia fanno sapere che chi può pagare in tempo è bene che lo faccia. Al momento dunque le regioni che non hanno previsto sospensioni sono Abruzzo, Basilicata, Calabria (dove è stato solo annunciato), Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.

Stando al sito Luceverde.it, curato dall'Aci, non è possibile effettuare il pagamento presso gli sportelli fisici del Pubblico Registro Automobilistico: l’Aci ne ha disposto la chiusura. Il versamento è possibile online, nella sezione dedicata del sito dell’Aci o tramite le applicazioni PagoPA e Satispay oppure presso le tabaccherie.

Seppur non si tratti di una delle tasse più pesanti, molti storceranno il naso di fronte a questa disparità tra cittadini: non si capisce perché qualcuno debba pagare, mentre altri potranno avere più tempo. Il sistema regionale che caratterizza l'amministrazione del nostro Paese è criticato da molti e già da tempo, tuttavia una crisi come quella che stiamo vivendo ne ha fatto emergere ancora di più la disparità e l'inadeguatezza. Intanto però occorrerà sottostare alle decisioni degli enti locali e pagare il bollo dove non è stato sospeso.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.