Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bollo auto, guida alle esenzioni

12 dic 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il bollo auto è una tassa di possesso legata agli autoveicoli. Impopolare come poche, è necessario pagarla anche se l'auto è ferma in garage e non viene mai utilizzata. È di competenza delle Regioni, quindi non è necessario portare con sé il tagliando come prova di pagamento da esibire ai controlli di polizia, ma le autorità possono comunque mandare a casa accertamenti ai quali è necessario dar seguito.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non tutti sono tenuti al pagamento di questa tassa. Sono esentati gli invalidi, ad alcune condizioni; così come non è dovuto per le auto storiche o quelle ecologiche.

Anzitutto gli invalidi: la limitazione deve essere stata riconosciuta in modo permanente dalla Commissione Medica Pubblica, l'agevolazione spetta a non vedenti, non udenti, con handicap psichico o mentale, titolari di indennità di accompagnamento, con grave limitazione nella deambulazione o pluriamputati, con ridotte o impedite capacità motorie. Dall'elenco si intende che ci si riferisce o all'invalido o all'accompagnatore.

L'auto deve essere intestata all'invalido o o alla persona alla quale il disabile è fiscalmente a carico ma solo se il disabile ha un reddito annuo lordo non superiore a 2.840,51 euro. Importante: l'esenzione spetta solo ai veicoli con cilindrata inferiore a 2.000 cm³ per i motori a benzina e a 2.800 cm³ per il diesel.

Sono esenti anche le auto storiche, ovvero con almeno trent'anni dall'immatricolazione. I proprietari di questi veicoli pagano esclusivamente una tassa provinciale.

L'esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli ecologici dotati di motori elettrici a emissioni zero, o di sistemi ibridi, varia da regione a regione. Per capire se la propria regione precede delle agevolazioni sia il sito della Agenzia delle Entrate che l'Aci hanno una sezione dedicata al calcolo del bollo che può tornare utile, magari anche mentre si sta decidendo che auto comprare.

In ultimo l'esenzione spetta alle vetture intestate alle Onlus, le ambulanze e i veicoli adibiti al trasporto specifico di persone in determinate condizioni o al trasporto di organi e sangue. Tutti gli altri dovranno pagare, proprio come facciamo con l'RC auto...e se ci siamo “dimenticati” di pagarlo? Le autorità hanno tre anni di tempo per gli accertamenti, scaduti i quali il mancato pagamento del bollo va in prescrizione e non può essere più richiesto. Attenzione i tre anni vanno calcolati solo in assenza di richieste ufficiali da parte dell'autorità, in caso si riceva una cartella di accertamento, la prescrizione non è più applicabile.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.