Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bonus carburanti: quando arrivano gli 80 euro

25 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il Consiglio dei ministri ha approvato il bonus benzina per far fronte al caro carburanti. In totale le misure per le famiglie valgono 1,3 miliardi di euro. Tra i provvedimenti, ci sono la proroga e il rafforzamento delle misure contro il caro bollette e caro energia; centrale resta la social card “Dedicata a te”, a cui hanno diritto le famiglie meno abbienti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il bonus carburanti

La misura dedicata nello specifico al caro benzina (con un prezzo medio in modalità self che ha raggiunto o perfino superato quota 2 euro al litro in molte regioni italiane e sulla rete autostradale), avrà un valore di 80 euro a famiglia e che potrà essere utilizzato direttamente alla pompa.

A beneficiarne sono 1 milione e 300mila famiglie, tutte con un Isee inferiore ai 15mila euro e con precedenza per i nuclei familiari più ampi. Non sarà immediatamente disponibile: è necessario prima un decreto attuativo da parte del ministero delle Imprese e del Made in Italy che deve arrivare entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto Legge appena approvato. Si prevede dunque che gli 80 euro saranno disponibili tra poco più un mese, questi saranno ricaricati sulla social card che arriverà ad un valore totale di 382,5 euro, da spendere anche per i generi di prima necessità.

Ad oggi il bonus carburanti è previsto una tantum, ovvero solo una volta, ma potrebbe essere rifinanziato con un costo per le casse dello Stato di circa 100 milioni di euro.

Nessun taglio alle accise

Il governo dunque ha accantonato la possibilità del taglio delle accise, nonostante le condizioni previste dal Decreto Trasparenza lo avrebbero consentito. Il meccanismo dell’accisa mobile prevede che, quando i prezzi dei carburanti aumentano oltre una determinata soglia, i maggiori incassi dello Stato sull'Iva si utilizzano per abbattere le accise, un provvedimento adottato dal governo Draghi e per legge ancora possibile.

Il bonus così strutturato proverà invece a raggiungere direttamente le famiglie più povere, cosa sicuramente apprezzabile; è tuttavia evidente che con l’ondata di inflazione che stiamo vivendo - che ha colpito molti settori, tra cui quello assicurativo - sono in tanti ad avere difficoltà pur non rientrando nella fascia che ha diritto alla social card.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.