Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bonus pneumatici: allo studio un contributo da 200 euro

21 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Buone notizie per chi deve cambiare i pneumatici: potrebbe partire un incentivo di 200 euro per l’acquisto di pneumatici sicuri e di alta categoria. Il provvedimento non è stato ancora approvato, è ancora in discussione al Parlamento ma per chi deve affrontare questa spesa ci potrebbe essere un significativo risparmio e non solo legato direttamente all’incentivo, ma anche per i minori consumi che queste gomme garantiscono.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il decreto legge energia

In vista dell’approvazione di questo decreto ci sono stati tre emendamenti gemelli presentati da Forza Italia, Lega e Movimento 5 stelle che propongono di istituire un bonus per l’acquisto di un nuovo treno di pneumatici. Il valore complessivo del provvedimento sarebbe di 20 milioni di euro e darebbe diritto a 200 euro per ogni automobilista. Questa somma sarebbe però vincolata all’acquisto di gomme di categoria A o B.

Pneumatici sicuri e sostenibili

Il legislatore deve sempre considerare quelli che sono gli effetti per la collettività di ogni provvedimento, a partire dai benefici ecologici, altrimenti si tratterebbe di un aiuto arbitrario ad un settore specifico.

La ratio di questo provvedimento sta nelle caratteristiche di questi pneumatici che essendo meno resistenti al rotolamento, garantiscono un minor consumo di carburante stimato dalle associazioni di settore tra il 5 e il 7%. Sono inoltre più performanti in frenata, riducendola del 30%, il che si traduce in maggiore sicurezza sulle strade e, come conseguenza ultima, magari anche in minori incidenti.

Più sostenibilità e sicurezza potrebbero dunque portare a un calo della Rc Auto: se diminuiscono i sinistri, calano anche le polizze.

Il sostegno dell’unione europea

L'incentivo all’uso di questo nuovo tipo di pneumatici è parte anche della norma Ue che regola la nuova etichettatura delle gomme: la norma entrata in vigore il 1° maggio 2021, nel regolamento applicativo fa esplicito riferimento alla possibilità per ogni Paese di intervenire con forme di assistenza all’acquisto.

Le nuove etichette Ue riportano un QR code individuale per identificare il tipo di pneumatico che consente l’accesso al database europeo dei prodotti Eprel, ovvero European product registry for energy labelling.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.