Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cambio gomme: meglio invernali o 4 stagioni?

18 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Con l'arrivo del freddo per tutti gli utenti della strada è tempo di pensare al cambio gomme. A partire dal 15 ottobre è possibile montare gli pneumatici invernali che diventano obbligatori a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile per alcune strade dove il codice della Strada impone il transito solo con pneumatici termici.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sempre più utenti scelgono le gomme 4 stagioni

Da un'indagine dall’Associazione europea Costruttori di pneumatici e articoli in gomma (ETRMA) il modello 4 stagioni è quello che guadagna più quote di vendita in Europa nel terzo trimestre 2021: +20% sullo stesso periodo del 2020, mentre la quota degli pneumatici invernali è rimasta stabile.

Segno che sempre più persone si orientano verso le gomme 4 stagioni, per evitare il cambio. Dal punto di vista della normativa nessun problema: sono considerati equiparabili alle gomme termiche e quindi a norma di legge. Ricordiamo che in ogni caso si possono tenere le stesse gomme ma con l'obbligo di catene a bordo.

Questo ci porta a considerare il tema delle prestazioni. Chi vive in luoghi freddi e con frequenti precipitazioni nevose gli pneumatici invernali sono decisamente consigliati rispetto a quelli 4 stagioni. All'arrivo della primavera non è assolutamente obbligatorio tornare alle gomme estive ma è fortemente consigliato perché le gomme invernali si consumano molto di più con il caldo, portando quindi a usura e costi ulteriori.

Con il cambio gomme sicurezza e risparmi

Avere gomme adatte e una polizza Rc Auto valida sono buone regole da seguire, non solo per evitare le multe, ma anzitutto per la sicurezza. Vari studi hanno calcolato un aumento dell’aderenza di oltre il 27% degli pneumatici invernali rispetto a quelli tradizionali. Un'ultima indicazione che forse sfugge a molti: l'obbligo di gomme invernali per le strade indicate dal codice vale per tutti i mezzi a motore in circolazione, compresi i veicoli a due o tre ruote.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.