Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Carburanti, proroga del taglio delle accise

10 ott 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Prezzi calmierati di benzina e diesel, almeno per un altro mese. Uno degli ultimi atti del governo uscente è stato infatti la proroga del taglio delle accise di 30,5 centesimi al litro fino al 19 novembre. La misura è stata varata in tutta fretta, per evitare di vedere schizzare i prezzi alla pompa oltre i due euro.

Si tratta ancora una volta di una misura temporanea, il problema di trovare una soluzione più duratura finirà sul tavolo del nuovo esecutivo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Taglio accise ai carburanti

Il primo provvedimento in tal senso era stato adottato a marzo con un decreto del ministero dell’Economia e Finanza, quando dopo lo scoppio della guerra in Ucraina il prezzo del petrolio aveva cominciato a salire. A metà marzo il prezzo aveva superato abbondantemente i due euro, mettendo in difficoltà tutti gli automobilisti e costringendo la politica a correre ai ripari. Fin dal principio si è trattato di una misura a tempo, che però visto il perdurare dell’inflazione, era stato rinnovato di mese in mese.

Con le elezioni e il cambio di esecutivo, l’ultimo Consiglio dei ministri del governo Draghi ha ritenuto opportuno prolungare ancora il taglio per mantenere i prezzi sotto le soglie critiche.

Ad oggi il taglio dell’accisa di 25 centesimi di euro al litro permette un risparmio complessivo di 30,5 centesimi a litro considerando anche l’Iva. Il taglio dell’accisa sul GPL è meno cospicuo ma comunque ha fatto scendere il prezzo di questo carburante di 8 centesimi ogni kg.

Il problema resta aperto

La proroga del taglio delle accise è una misura temporanea e sarà attiva ancora per un mese, fino al 19 novembre. In molti auspicano che il taglio delle accise sui carburanti diventi definitivo e negli ultimi anni non sono mancati politici che lo hanno promesso. Purtroppo però si tratta di un provvedimento oneroso per lo Stato.

Secondo alcuni calcoli questo taglio costa all’erario circa 600 milioni di euro ogni mese, se si dovesse rendere strutturale l’ammanco nelle casse dello Stato sarebbe eccessivo, senza considerare che oggi ci sono anche altre emergenze, prima tra tutte l’aumento dei prezzi dell’energia per famiglie e imprese.

C’è da immaginare dunque che il nuovo governo concentrerà i propri sforzi (e le poche risorse di cui il bilancio italiano dispone) per calmierare le bollette. Il problema dei carburanti dunque resterà aperto. Tutti sperano che la situazione internazionale possa calmarsi al più presto riportando l’inflazione a livelli gestibili ed evitare che porti a rialzi eccessivi anche per l'Rc Auto; nel frattempo non ci resta che approfittare di quest’altro breve intervallo di tempo per fare il pieno.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.