Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Caro carburanti: aumenti fino a 1.730 euro all’anno

8 apr 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Si torna a parlare di benzina e diesel e non sono mai buone notizie. I prezzi continuano a crescere e la situazione sembra restare critica. Anche da parte del governo non ci sono state aperture a cercare soluzioni, con un unico risultato: a pagare i rincari saranno i consumatori senza alcuna mitigazione.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Carobenzina: fino a 1.730 euro in più all’anno

Secondo una stima dell’associazione di consumatori Altroconsumo per una famiglia italiana l’aggravio annuale può mediamente arrivare fino a 1.730 euro per i rifornimenti di carburante. Un vero e proprio salasso.

Assoutenti, un’altra associazione di consumatori, ha segnalato picchi di 2,5 euro al litro in alcune stazioni di servizio autostradali, che potrebbero anche far sospettare tentativi di speculazione da parte di alcuni distributori o esercenti.

Il governo non intende intervenire

In una recente conferenza stampa per la presentazione del Def, che ha coinvolto i vertici del ministero dell’Economia, alcuni giornalisti hanno chiesto se il governo intendesse intervenire. Il viceministro Maurizio Leo ha risposto che “il provvedimento attuale non prende in esame il tema dei rincari dei carburanti”.

Sulla stessa linea l’intervento del ministro Giorgetti che ha detto: “Esiste già una disposizione che in relazione a modifiche dei prezzi fa scattare un adeguamento, se si verificano le circostanze previste partirà. È evidente a tutti che il prezzo della benzina non dipende dalle decisioni del governo". Insomma nessun provvedimento straordinario in vista.

Le prospettive non sono buone

Il perdurare delle crisi internazionali, a partire dalle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, continuano a portare instabilità che si riflette sui prezzi del greggio, ormai stabilmente sopra i 90 dollari al barile. L’impennata è avvenuta tutta nell’ultimo mese, dopo circa sei mesi di relativa calma.

Il periodo non aiuta: con l’arrivo della bella stagione e il moltiplicarsi delle occasioni per le classiche gite fuori porta, i prezzi tendono a salire per effetto delle leggi della domanda e dell’offerta (al crescere della domanda il prezzo sale). Con questa inflazione che ancora si fa sentire però chissà quante famiglie saranno costrette a rinunciare a questi viaggi, considerando anche i rincari dell'Rc auto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.