Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Caro carburanti, pronto un piano del governo

17 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Con i prezzi del carburante in costante rialzo, il governo sta pianificando un intervento d’urgenza per ridurre almeno la quota di tasse, abbassando così il costo alla pompa. Il ministro della Transizione Ecologica Cingolani ha proposto “l’accisa mobile” ovvero un modello per cui queste si adeguerebbero in maniera inversamente proporzionale al costo del petrolio. Per compensare il mancato gettito si userebbero i maggiori introiti derivanti dall’Iva al 22% applicata ai carburanti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il calo sarebbe di 15 centesimi

Grazie a questo provvedimento il prezzo potrebbe scendere di 15 centesimi al litro, una boccata d’ossigeno per gli automobilisti e per le imprese.

Gli alti costi dei carburanti infatti stanno incidendo fortemente sui trasporti merci con rialzi che rischiano di ricadere comunque sul consumatore finale, alimentando ulteriormente l’inflazione che è già a livelli record.

La situazione è così preoccupante che per alcune forze politiche questo decreto non sarebbe sufficiente e chiedono al governo di intervenire in maniera più decisa, anche con uno scostamento di bilancio.

Il peso delle tasse sui carburanti

Più che con misure emergenziali e temporanee, forse sarebbe il caso che le istituzioni intervenissero con progetti più di lungo respiro. Se ne parla da tanti anni, ma il tanto agognato taglio delle accise non è mai avvenuto.

Come dimostra questo studio di Facile.it, l’Italia è il Paese dove le accise incidono di più sul prezzo finale, siamo secondi solo ai Paesi Bassi.

Considerando anche l’Iva, scopriamo che metà di ciò che paghiamo per fare il pieno finisce allo Stato. Un maggiore equilibrio sarebbe auspicabile, considerando anche che le tasse al consumo (come appunto l’Iva e le accise sui carburanti) colpiscono tutti in maniera indiscriminata e uguale, non rispettando alcun criterio di proporzionalità in base al reddito che una buona tassazione dovrebbe avere.

Il prezzo del petrolio intanto scende

Dai mercati nel frattempo arrivano buone notizie perché il petrolio è tornato finalmente a scendere, anche se l’instabilità della situazione internazionale non permette previsioni a lungo termine. Seguire l’andamento dei prezzi dell’energia, soggetti a forti fluttuazioni e fenomeni speculativi, rischia di mantenere l’Italia esposta ai capricci del mercato.

In attesa dunque di un piano a lungo termine che permetta di alleggerire la dipendenza del nostro Paese dalle fonti estere, per il momento possiamo solo correre ai ripari, ad esempio risparmiando su altre voci, quale l'Rc Auto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.