Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Carovacanze: trasporti sempre più cari

11 lug 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Si salva solo il trasporto ferroviario

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Sarà un’estate calda e non parliamo di meteo, ma di prezzi. I calcoli che le varie associazioni hanno fatto sul caro vacanze prefigurano aumenti consistenti non solo sul costo del viaggio in sé (come abbiamo spiegato qui), ma anche per gli spostamenti.

Il rincaro dei carburanti incide su tutti i mezzi di trasporto: automobile, aerei, traghetti. A salvarsi sono solo i treni. Vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo.

I prezzi in aumento delle strutture

Come riporta il Sole 24 Ore, gli aumenti dovuti all’inflazione stanno mettendo in difficoltà il settore che deve alzare i prezzi degli alberghi. La quasi totalità delle imprese riscontra aumenti dei costi generali che solo in parte vengono scaricati sui prezzi di vendita e poco più di un terzo delle strutture, il 36%, ha dichiarato di aver aumentato le tariffe.

Gli imprenditori restano fortemente preoccupati dei riflessi di difficile previsione rispetto alla gestione finanziaria: il 41% degli operatori teme di dover chiudere il proprio bilancio in perdita.

Automobile: fare il pieno è quasi un lusso

Secondo un’indagine del Codacons, chi viaggia in auto quest’estate dovrà essere pronto a un esborso significativo.

Considerati gli attuali listini alla pompa, per andare da Torino a Reggio Calabria con un’auto a benzina e percorrere i 1.362 km che separano le due città, si deve mettere in conto oggi, tra andata e ritorno, una media di 330,8 euro, con un aggravio di spesa di circa 69 euro rispetto all’estate del 2021. Se l’auto è a gasolio, si spendono circa 275,4 euro, ma il rincaro su base annua è più elevato (+71,9 euro), nonostante con un litro di diesel si percorrano mediamente più chilometri rispetto alla benzina.

Se si parte da Milano in direzione Salento (Lecce) la spesa per il pieno di verde è di 250,5 euro, +52,5 euro sul 2021, mentre se l’auto è a gasolio si spenderanno poco meno di 210 euro, 55,5 euro in più rispetto alla scorsa estate.

Il record del caro-pieno spetta alla tratta Bolzano-Trapani: per percorrerla in auto (distanza totale 1.646 km) occorre spendere tra andata e ritorno quasi 400 euro per i rifornimenti di benzina, +83,5 euro sul 2021 (332,8 euro la spesa per il gasolio, quasi +87 euro rispetto all’estate del 2021).

Ad essere più penalizzati dai rincari dei carburanti sono gli automobilisti che possiedono auto a gasolio – emerge dalla ricerca Codacons – Questo perché, in base agli ultimi dati settimanali del Mite, il prezzo medio della benzina è rincarato del 26,4% rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre il diesel ha subito una impennata del 35,3%.

Traghetti + 50% rispetto allo scorso anno

Non va meglio a chi vuole raggiungere le meritate ferie via nave. Tipicamente sono la Sardegna e la Corsica le mete più gettonate per questo tipo di trasporto, seguite dalla Sicilia.

Ebbene secondo l’Osservatorio nazionale dell’associazione di tutela dei consumatori, che ha svolto un monitoraggio, la tariffa per due adulti ed un bambino, andata e ritorno, con auto berlina a seguito, è aumentata del 49-50% rispetto allo scorso anno. Il confronto prezzi prende in esame sia il viaggio in poltrona che la cabina.

Aerei: una vera mazzata

I rincari più significativi sono sui voli. Anche in tempi non sospetti le compagnie hanno sempre aumentato i prezzi dei seggiolini con l’arrivo del periodo delle vacanze, soprattutto per le mete di mare. Quest’anno si aggiunge il caro carburanti che ha fatto impennare i prezzi. Secondo dati Istat i biglietti aerei sono aumentati del 90% rispetto allo scorso anno.

Secondo l’associazione di consumatori Altroconsumo, i voli internazionali sono in salita del 124%rispetto al 2021, più del doppio. I voli nazionali registrano una crescita più contenuta, +33% rispetto al 2021.

La ripresa del settore turistico rischia di essere bloccata sul nascere a causa di questi prezzi. La voglia di viaggiare è tanta, sia degli italiani che degli stranieri, ma l’impennata dei costi lascerà fuori una quota significativa di persone che avrebbero viaggiato a prezzi normali. Aldilà dei costi, la pandemia non è ancora un vago ricordo, e il consiglio per i viaggiatori è sempre quello di tutelarsi con una polizza viaggio ad hoc.

Insomma per il settore turistico, tra le difficoltà della pandemia e quelle dei rincari, non è ancora tempo di tirare un sospiro di sollievo.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.