Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Case in costruzione: arriva una polizza per il compratore

3 ott 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Indennizzabili eventuali falle di costruzione o vizi dell’immobile

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Comprare una casa nuova di zecca ha un fascino particolare. Essere i primi a metterci piede, poter definire i dettagli strutturali e soprattutto avere un immobile che può vantare una buona classe energetica. Il punto è che per realizzare questo sogno spesso l’unica possibilità è acquistare una casa quando è ancora in costruzione, anzi spesso prima ancora che venga costruita. Ma che succede se poi ci sono problemi?

Spesso il costruttore chiede un anticipo e la prospettiva di perderlo di certo non è augurabile. In più nei primi mesi di vita di una casa possono emergere falle di costruzione: dalla classica perdita di un tubo per un difetto di progettazione, fino a problemi strutturali più complessi.

A dare tranquillità a chi si trovi ad acquistare una casa solo guardando un progetto è un provvedimento del governo uscente passato un po’ in sordina, almeno al grande pubblico: il dm 125/2022 entrato in vigore lo scorso settembre, che istituisce la polizza decennale per gli immobili in costruzione che dovrà essere sottoscritta dal costruttore e dall'acquirente e presentata al momento del rogito.

Come funziona la polizza immobili

Che se ne sentisse la necessità era chiaro da anni, era il lontano 2005 quando questo obbligo era stato inserito in una legge (dlgs 122/05) ma poi mai entrato in vigore per mancanza dei decreti attuativi. Finalmente questa mancanza è stata sanata ed è ora obbligatoria una polizza assicurativa indennitaria decennale a beneficio dell'acquirente.

In sostanze questa assicurazione si attiva in caso emergano vizi dell’immobile, così che chi acquista la casa può far valere il proprio diritto all’indennizzo. La polizza ha effetto dalla data di ultimazione dei lavori e copre i danni materiali all'immobile e i danni ai terzi, derivanti da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere.

Le clausole previste nel modello standard costituiscono contenuto minimo della polizza assicurativa e possono essere modificate dalle parti solo in senso più favorevole per il beneficiario. La compagnia assicurativa indennizzerà le spese necessarie per il ripristino delle opere assicurate danneggiate per motivi riconducibili alla costruzione, anche dovuto ai prodotti impiegati e non ci potranno essere franchigie sull’importo massimo garantito.

I costi in più

Oggi comprare una casa non è certo una spesa da poco, soprattutto il nuovo nelle grandi città è diventato molto oneroso, c’è dunque da chiedersi quanto inciderà questo costo ulteriore sulle tasche del compratore. Ovviamente la polizza sarà in proporzione al valore della casa, ma quando ci si imbarca in un’avventura importante come l’acquisto di un immobile è meglio avere una tutela in più. A conti fatti dunque questa polizza può essere considerata un buon investimento.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.