Cashback autostrade e bonus revisione: i risparmi possibili
25 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
In questo periodo per gli automobilisti è stato un susseguirsi di brutte notizie e rincari, ora qualche spiraglio di positività si intravede, oltre al costo della polizza Rc Auto ancora su livelli minimi. Alcune iniziative potranno far risparmiare qualcosa a chiunque usi l’auto, soprattutto sul fronte autostradale. Da segnalare il cashback su tutta la rete ASPI, il bonus per la revisione di quasi 10 euro e il taglio di 30 centesimi sul metano.
Cashback autostrade: come funziona
Nato per i residenti in Liguria a causa dei tanti cantieri aperti sulla rete autostradale della Regione, questa iniziativa viene estesa a tutto il territorio nazionale sulla rete autostradale gestita da Aspi. La buona notizia è che non c’è bisogno del Telepass per accedervi, basterà scaricare la app Free To X disponibile sia per Android che per Ios, iscriversi mettendo tutti i dati e i rimborsi verranno automaticamente versati sul conto corrente indicato.
Per ottenere il cashback c’è un calcolo preciso: le telecamere installate lungo la rete calcoleranno se i ritardi dovuti a cantieri di manutenzione e ammodernamento del manto stradale saranno maggiori di 10 minuti rispetto al tempo standard, calcolato a 100 km/h per le auto e 70 km/h per i mezzi pesanti.
Si potrà raggiungere addirittura il 100% del pedaggio pagato e sarà valido per tragitti fino a 99 km. ASPI ha stimato un impegno economico di circa 250 milioni di euro di rimborsi in 5 anni, a beneficio di centinaia di migliaia di clienti.
Bonus revisione: 9,95 euro per chi li richiede
A novembre il costo della revisione auto è passato da 66,88 a 78,75 euro. Per mitigare il provvedimento, la stessa legge che ha disposto l’aumento ha previsto l’erogazione di un buono di 9,95 eurocosì da recuperare parte dell’esborso. Questo piccolo aiuto sarà possibile richiederlo a partire dal 2 maggio per le revisioni che sono state effettuate a partire da gennaio.
Il provvedimento è stato attivato per tre anni e può essere riconosciuto per un solo veicolo a motore e per una sola volta, fino a esaurimento delle risorse disponibili (4 milioni di euro per ogni anno). Per ottenerlo bisogna essere dotati di Spid e collegarsi tramite il ministero delle Infrastrutture alla piattaforma dedicata o direttamente sul sito www.bonusveicolisicuri.it.
Taglio di 30 centesimi al metano
Il governo sta valutando di introdurre un taglio di 30 centesimi al costo del metano per autotrazione. Questo provvedimento non è ancora effettivo, ma dovrebbe rientrare nel prossimo decreto di aiuti dell’Esecutivo. Probabilmente sarà ridotta l’Iva e dovrebbe portare a un consistente risparmio per chi usa questo tipo di carburante, che inizialmente era rimasto escluso dalla prima tornata riguardante benzina, gasolio e Gpl.
La situazione per le famiglie italiane è ancora critica e a livello internazionale non sembrano esserci miglioramenti sostanziali. Però questi piccoli passi avanti danno un po’ di ossigeno ai bilanci degli automobilisti.
Articoli recenti

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.