Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cashback: inclusi anche bollo, assicurazione e multe

11 gen 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il Cashback di Stato comincia a fare sul serio, dopo la fase sperimentale di dicembre è entrato nel vivo e andrà avanti almeno per tutto il 2021.

La buona notizia per gli automobilisti è che anche pagando il bollo auto, l'assicurazione o le multe è possibile ottenere il rimborso del 10% alla fine del periodo.

Ci sono però alcune direttive da seguire altrimenti non si riuscirà a ottenere nulla, oltre che alcuni limiti nelle cifre. Vediamo nel dettaglio come funziona.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come funziona il Cashback

Anzitutto è necessario scaricare la app della Pubblica Amministrazione, che si chiama “Io”. Dopo aver effettuato il login tramite Spid o Carta di Identità elettronica, bisogna registrare le carte di credito e le carte bancomat con cui vogliamo partecipare al servizio.

Tutti gli acquisti effettuati con queste carte registrate e solo presso i negozi fisici, saranno rimborsati al 10% e fino a un massimo di 15 euro a transazione. Se si collezioneranno almeno 50 pagamenti con moneta elettronica entro fine giugno si avrà diritto al cashback.

Se ne deduce quindi che gli acquisti online sono esclusi e che qualunque sia la cifra spesa, il rimborso massimo per ogni movimento è di 15 euro, quindi anche spendendone 400 o 1000, comunque la transazione varrà 15 euro ai fini del rimborso.

Risparmiare su bollo e assicurazione

Viste le regole di base possiamo dunque dedicarci allo shopping godendo del 10% di sconto. Questo vale anche per bollo auto, assicurazione auto e multe. Attenzione però: le regole restano le stesse.

Quindi per ottenere il rimborso è necessario che il pagamento avvenga in negozi fisici e non online, per esempio il bollo possiamo pagarlo in tabaccheria utilizzando il bancomat; riceveremo a giugno fino a un massimo 15 euro di cashback, anche se il bollo della nostra auto costa 200 o 300 euro.

In ogni caso è un bel risparmio, perché non sfruttarlo? Stesso discorso per l'assicurazione che va pagata in agenzia e per le multe che eviteremo di pagarle sul sito del Comune, ma procederemo al saldo in tabaccheria.

Per tutte queste operazioni ovviamente dobbiamo chiedere al negoziante se ha un bancomat abilitato, ma sono pochissimi quelli che non ce l'hanno.

Il risparmio su tutto il mondo dell'auto

Sono inoltre comprese nel Cashback di Stato anche il rifornimento carburante, le spese per la manutenzione e i ricambi. Tutto, purché pagato con carta di credito o bancomat registrati sulla app e in un negozio fisico.

Alla fine del periodo definito dalle istituzioni in 6 mesi (1 gennaio – 30 giugno) si avrà diritto al rimborso del 10% di quanto speso, con un tetto massimo di 150 euro.

Di questi tempi 150 euro non sono poca cosa, vale la pena fare di tutto per raggiungerli.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.