logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cassazione: sì al risarcimento anche se supera il valore del veicolo

5 giu 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Una sentenza della Corte di Cassazione sta facendo discutere il mondo assicurativo. Se in caso di sinistro il risarcimento dell’auto supera il valore della stessa, la compagnia deve comunque risarcire. Ma ci sono delle eccezioni.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le novità sul risarcimento

Una dei temi più diffusi con cui le compagnie devono confrontarsi in ambito Rc Auto è quello dei risarcimenti dei danni a seguito dei sinistri, soprattutto quando sono coinvolti veicoli vecchi e di scarso valore. Quello che può accadere è che il valore commerciale del veicolo da riparare sia inferiore alla somma necessaria alle riparazioni. In questi casi solitamente le compagnie possono suggerire agli automobilisti danneggiati di rottamare l’auto accettando in cambio una somma di denaro.

La Corte di Cassazione ha invece emesso una sentenza che va nelladirezione contraria, ovvero che le assicurazioni sono obbligate a risarcire i danni derivati dagli incidenti anche se il costo delle riparazioni supera il valore dell’auto. Questo perché il danneggiato può avere “serie e apprezzabili ragioni” (si legge nella sentenza) per preferire la riparazione alla sostituzione del veicolo, per esempio non dover affrontare i costi in più che un acquisto comporta (passaggi di proprietà ecc…).

Tuttavia la Corte stessa chiarisce che non si tratta di una regola assoluta. Le compagnie possono rifiutarsi nel momento in cui il risarcimento finisce per arricchire il danneggiato in modo ingiustificato. Non si capisce bene dove sia il confine, si tratta di una valutazione caso per caso.

Favorevoli e contrari

Attraverso l’Ania, l’Associazione Nazionale Imprese Assicurative, le compagnie spiegano la loro posizione: spesso la riparazione di un veicolo finisce per aumentarne il valore ante incidente. Favorevoli invece le associazioni di consumatori che considerano un diritto degli automobilisti poter preferire il proprio veicolo anche se è una soluzione anti-economica per le assicurazioni.

C’è anche un altro fattore da considerare. In Italia il parco auto è tra i più vecchi d’Europa (oltre 11 anni di media) e questa sentenza non aiuta di certo il ricambio. Certamente un automobilista che vede il proprio veicolo danneggiato in un incidente deve avere il diritto di vederlo riportare alle condizioni di partenza, ma questo non dovrebbe essere un appiglio per “salvare” veicoli praticamente in fin di vita.

In un periodo come questo in cui l’inflazione si fa sentire non è giusto aggravare le famiglie di spese extra come quello di un cambio auto quando non necessario e non cercato, tuttavia veicoli più nuovi sulle strade vuole anche dire maggiore sicurezza, meno inquinamento e per l’automobilista poter spuntare un prezzo migliore sulla Rc Auto (un veicolo nuovo con i sistemi di sicurezza più aggiornati viene valutato positivamente nella costruzione del costo della polizza). Nel momento in cui ci si trova al bivio tra la richiesta di riparazione di un veicolo vecchio o la sua sostituzione, sono elementi che vanno considerati.

Articoli recenti

pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.