Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cellulare alla guida più pericoloso dell'alcol

6 lug 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Se potessimo dormire con un occhio solo e con l'altro usare il cellulare probabilmente lo faremmo. Siamo così attaccati allo smartphone da non renderci più conto dove sia il confine tra uso sano e malato, tanto da usarlo anche in situazioni inappropriate come alla guida. Una recente ricerca diffusa negli Stati Uniti e realizzata dal Cohen Children's Medical Center di New York, ha rilevato come usare il cellulare alla guida sia più pericoloso di guidare in stato di ebrezza. Messaggi e telefonate provocherebbero la morte di 3mila persone all'anno e un ammontare di feriti pari a 300mila, mentre l'alcol si ferma a 2700 morti e 282mila feriti. In Italia un sondaggio Quixa ha analizzato le nostre abitudini alla guida: il 57% dei giovani automobilisti tra i 18 e i 24 anni confessano di usare il telefono alla guida per leggere o inviare messaggi, il 41% effettua chiamate senza auricolare o vivavoce e il 20% scatta selfie o aggiorna i social.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un quadro preoccupante, soprattutto considerando il fatto che durante questi sondaggi, sono in molti a mentire: dalla stessa ricerca infatti emerge che il 96% degli intervistati ritiene l'uso del cellulare alla guida “molto diffuso”. Insomma “lo fanno tutti. E tu? No, io no”.

L'aumento del numero di vittime della strada a causa dell'uso dello smartphone è una circostanza esecrabile e che deve far riflettere, bisogna uscire dall'autoinganno che ci porta a dire “tanto a me non succede”, il sinistro è dietro l'angolo e se il timore di perdere la vita o restare feriti non è abbastanza per farci smettere, si potrebbe considerare anche il lato economico: un incidente per colpa provoca la perdita di almeno due classi di merito in termini assicurativi, con la conseguenza di vedere aumentare il costo della RC Auto. Impossibile stabilire di quanto, visto che ogni caso è a sé: la polizza potrebbe lievitare dal 30 fino al 240%. L'entità del sinistro non conta, ma sono tutti gli altri parametri a incidere: qual era la classe di merito da cui si partiva, l'età del guidatore, l'area geografica, eccetera.

Anche se non si può determinare di quanto, una cosa è certa: in caso di incidente il costo dell'assicurazione aumenterà. Chissà che paradossalmente dove il rischio di perdere la vita ha fallito, il rischio di spendere di più possa finalmente riuscire a farci diventare più prudenti alla guida  e farci riporre gli strumenti elettronici in tasca.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.