Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cinture di sicurezza posteriori: più di un italiano su due non le allaccia

16 mag 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Le cinture di sicurezza salvano la vita. È un'affermazione chiara, semplice, inequivocabile eppure ancora in tanti fanno finta di non saperlo.

L'obbligo di allacciare le cinture ha compiuto da poco trent'anni. Entrata in vigore il 26 aprile 1989, insieme ai seggiolini auto per bambini e, poco dopo al casco in motorino, la legge fu una grande rivoluzione. C'è da scommettere che da allora abbia salvato innumerevoli vite, eppure...

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo un'indagine commissionata da Facile.it e realizzata da mUp Research emerge che ci sono ancora tanti italiani che trasgrediscono, quantomeno per le cinture posteriori: più di uno su due, il 55,9% non allaccia le cinture di sicurezza quando siede dietro. Oltre a mettere in pericolo l'incolumità di chi si trova all'interno della vettura in caso di incidente, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria che va dagli 80 ai 323 euro, cui si aggiunge, se a violare la norma è il conducente, una decurtazione di 5 punti della patente (10 per i neopatentati). Da non sottovalutare, inoltre, le possibili conseguenze sul piano dell'RC auto. "In caso di danni alle persone trasportate, qualora venisse accertata l'assenza dell'uso delle cinture di sicurezza, la compagnia assicurativa potrebbe non rimborsare o applicare il diritto di rivalsa per “trasporto effettuato in mancanza di conformità alle leggi vigenti”, spiega Diego Palano, responsabile assicurazioni di Facile.it. "Inoltre, anche in caso di risarcimento, questo potrebbe essere ridotto qualora la mancanza dell'uso delle cinture abbia contribuito ad aggravare il danno subito".

Migliore la situazione per quanto riguarda i sedili anteriori dove, sempre secondo la stessa indagine, nove persone su dieci seguono le regole.

A quanto pare non si tratta solo di un problema italiano. In Nuova Zelanda per esempio una campagna shock per sensibilizzare sull'uso di questo dispositivo ha avuto una forte risonanza e ora sta facendo il giro del mondo. Foto e video di sopravvissuti a gravi incidenti stradali, vivi solo grazie al fatto che indossavano la cintura di sicurezza. Le ferite e i traumi sono diversi, ma tutti portano sul corpo un segno: la fascia diagonale che li ha tenuti ancorati all'auto, ancorati alla vita.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.