Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come si compone il premio RC

9 mar 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I costi per assicurare auto e moto aumentano di anno in anno per vari motivi: l’elevato numero di truffe ai danni delle compagnie, l’aggiunta di nuove tasse e balzelli, la scarsa flessibilità del mercato. Il tema “Rc auto” è sempre più di attualità, tanto è vero che il legislatore rincorre il mercato proponendo misure per calmierare i premi, ovvero quanto il cliente paga alla propria compagnia in cambio di una copertura assicurativa minima, responsabilità civile verso terzi, o polizze accessorie a tutela del guidatore/veicolo e non solo. Ma sapete da cosa è composto il premio Rc auto?

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Componenti fisse

C’è sì il premio vero e proprio, ma si aggiungono anche il caricamento e gli oneri fiscali e sanitari.

Il premio puro è quanto la compagnia incassa per poi risarcire quello o altro assicurato, spalmando il rischio sulla platea di clienti, come avviene per qualsiasi forma assicurativa.

Il caricamento è quanto invece costa all’assicurazione aprire e chiudere la pratica di acquisizione del cliente, amministrarla, gestire l’eventuale sinistro e il pagamento di sub agenti. Dalla somma di premio puro e caricamento abbiamo il premio a cui si aggiungono gli oneri fiscali, che incidono non poco sul totale. Si paga infatti l'aliquota base del 12,5% dell'imposta sulle assicurazioni che, fin dal 1997, è destinata alle province stesse e può oscillare al massimo di 3,5 punti percentuali in aumento o in diminuzione e che quest’anno è stata modificata al rialzo da 37 province.

Sul premio viene caricato un altro 10,50% di contributo al Servizio Sanitario Nazionale versato dall’assicurato alla propria compagnia che a sua volta lo gira allo Stato come costo forfettario per le spese sostenute dalle strutture sanitarie per la cura e il ricovero degli infortunati in incidenti stradali.

Tale spesa è l’unica componente che, in sede di dichiarazione dei redditi, si può portare in deduzione e va debitamente documentata. Infine, sull’rc auto grava il contributo al Fondo di garanzia per le vittime della strada pari al 2,5%.

Parametri variabili

Esistono anche componenti variabili che incidono sul premio finale in base al soggetto e ad altri parametri oggettivi.

Le compagnie di anno in anno adeguano le tariffe in base all’andamento delle statistiche degli anni passati e sulla probabilità di causare sinistri dell’assicurato rispetto a quelle statistiche.

Si parte dal veicolo. Più potenza ha l’auto più aumenta la velocità raggiungibile e di conseguenza la potenziale frequenza dei sinistri. Si potrebbe non essere d’accordo, in fondo un’utilitaria guidata in modo errato potrebbe causare più danno di un Suv guidato da un esperto, ma questo è uno dei parametri principali su cui si stabilisce il prezzo finale. Come anche il diesel è più costoso della benzina, per via dei maggiori chilometri percorsi normalmente in un anno. Al contrario, le voci che possono ribassare il premio sono i dispositivi di sicurezza: abs, airbag, eps eccetera, fino ad arrivare alla scatola nera che monitora il veicolo a distanza.

Poi c’è la località di residenza, croce dei residenti di zone ad alto tasso di criminalità. Il comune di residenza del proprietario fa la differenza fino a far triplicare i premi, con l’estrema conseguenza a volte che le compagnie decidono di non operare più in determinate zone del Paese. L’assicurato è infatti tenuto a comunicare il cambio della residenza in modo tempestivo, pena la possibilità della compagnia di rivalersi nella misura dell’eventuale maggiorazione di premio relativa al nuovo indirizzo.

Sul lato soggettivo un giovane neopatentato sotto ai 25 anni pagherà molto di più di un veterano del volante. Infine le abitudini: uso lavoro o piacere? Per chi usa l’auto o la moto per piacere il premio si riduce perché di massima percorrerà meno km.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.