Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Coronavirus, cosa cambierà nel mondo dell'auto

20 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Calo vertiginoso per le immatricolazioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nelle grandi città di tutta Italia (e non solo) si sentono gli uccellini cantare tutto il giorno e siamo tornati a vedere il colore del cielo che la costante cappa di smog ci ha tenuto nascosto ormai da tempo. Uno degli effetti delle – pesantissime – misure di contenimento che sono state introdotte per combattere la pandemia di Coronavirus è stato il drastico ridimensionamento del traffico e del relativo inquinamento. Tra le tante visioni su come cambierà il futuro suggestiona il sogno di puntare a ritrovare questi bassi livelli di inquinamento anche quando tutto sarà ripartito: impossibile si dirà, ma ciò che conta è che tutti abbiamo potuto sperimentare il nostro mondo con l'aria pulita e si spera possa restare almeno il progetto di non dovervi rinunciare sull'altare della ripresa economica e di inserirlo come uno dei principali obbiettivi del domani.

La strada che prima dell'infezione si stava (lentamente, molto lentamente) seguendo era quella dell'elettrico. Le agevolazioni statali e i bonus privilegiavano la mobilità alternativa e gli investimenti delle case automobilistiche raccontavano un fermento che negli anni precedenti era decisamente più blando.

Gli effetti del virus finora si sono limitati a far drasticamente crollare il mercato dell'auto. Secondo i dati dell'associazione continentale dei produttori, l'Acea, in marzo in Europa Occidentale (UE+Efta+UK) le immatricolazioni sono state 853.077 contro 1.771.030 del marzo 2019. Il calo in valore assoluto è stato di 917.953 autovetture, per una contrazione percentuale del 51,8%. Un disastroso risultato che si è inserito in un mercato auto che già nei primi due mesi dell’anno era fiacco, ma aveva comunque contenuto le perdite nel 7,2%. Il risultato peggiore si è registrato in Italia, che è stato però il primo Paese a dichiarare l’emergenza, dove il calo in marzo è stato dell’85,4%

Anche il mercato globale delle auto elettriche si prevede sarà destinato a un calo vertiginoso. Secondo l'agenzia di analisi Wood Mackenzie nei prossimi mesi potrebbe scendere dalle 2,2 milioni di unità vendute nel 2019 alle 1,3 nel 2020 con un calo del 43%. Secondo questa analisi non si tratterà soltanto di un problema strutturale o economico, ma anche psicologico: l'incertezza sul futuro si rifletterà in una scelta più tradizionale e rassicurante da parte del compratore, molti rimanderanno il “grande salto” verso l'alimentazione alternativa. In più il prezzo del petrolio è ai minimi storici rendendo più conveniente la benzina.

Molte case produttrici escludono al momento cambi di rotta, assicurando che gli investimenti e la transizione verso le batterie è un processo che caratterizza un piano pluriennale e due mesi di stop non possono arrestarlo.

Insomma, le aziende ci sperano ancora, così come i governi che devono fare i conti con i livelli di inquinamento delle città e ci sperano anche i cittadini che durante il lockdown hanno potuto apprezzare una qualità dell'aria mai vista. Peccato potersela godere solo nei brevi tratti verso il supermercato o al massimo negli angusti balconi, sarebbe il caso di esigerla anche per il futuro.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.