Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Crisi dei microchip: il settore auto a -35% in Italia

5 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Tutta colpa dei microchip. Il settore dell'automotive sta conoscendo un nuovo periodo di crisi causato dalla scarsità delle forniture di questa preziosa componente. È un problema che aggrava ulteriormente la situazione dal fronte economico visto che arriva dopo un anno e mezzo di pandemia e misure restrittive che hanno messo il settore già allo stremo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le immatricolazioni a ottobre: -35,7%

L'ultimo dato disponibile riguarda ottobre 2021, le immatricolazioni sono state 101.015, con un calo del 35,74% su ottobre 2020. Questa ulteriore e pesante contrazione è dovuta soprattutto alla crisi nelle forniture di microchip che ha determinato fermate produttive e forti rallentamenti nelle consegne di autovetture ai concessionari e conseguentemente ai clienti finali.

Se il trend dovesse rimanere lo stesso anche negli ultimi due mesi del 2021, il mercato italiano delle autovetture chiuderebbe l'anno con circa un milione e mezzo di immatricolazioni e quindi con un calo sui livelli precedenti la pandemia, cioè sul 2019, più o meno del 25%. Conseguenze inevitabili anche sul settore assicurativo.

Non va meglio nel resto d'Europa: mediamente le vendite sono ancora indietro di 24 punti percentuali rispetto al 2019, anno che ha preceduto la pandemia di coronavirus.

Le ragioni della crisi

I motivi per cui è esplosa la carenza di questi fondamentali componenti sono da cercare anzitutto nella pandemia che ha toccato un sistema nel quale manca quell’elasticità che permette ad altri settori di adattarsi rapidamente alle necessità produttive dei grandi costruttori.

In particolare i microchip sono elementi di alta tecnologica e a basso costo con il risultato che è sempre conveniente per le aziende acquistarli da produttori specializzati, evitando di produrseli in casa. Ciò nel corso degli anni ha portato al sostanziale monopolio di pochissime aziende, prevalentemente cinesi, che realizzano questi componenti per tutto il resto del mondo, un po' come è successo per le mascherine e per i principi attivi dei medicinali. La forte dipendenza dalla Cina è emersa nel momento in cui la richiesta mondiale è fortemente cresciuta e le catene di trasporto si sono ingolfate.

La crisi attuale ha messo in rilievo l’importanza strategica di questi componenti, tanto da spingere l’Unione Europea a emanare uno specifico “Chips Act” per promuovere la produzione locale di questi componenti e ridurre quindi la dipendenza dalla produzione asiatica.

Le ricadute sul mercato dell'usato

A partire dai mesi estivi in Italia il numero di automobili usate vendute ogni cento auto nuove è molto aumentato, passando da una media di 170 nel primo semestre del 2021 alle 244 che emergono dalla media registrata da luglio a settembre. Questi dati sono stati elaborati dall’Osservatorio Autopromotec.

Per fare un confronto, fino al 2019 questa proporzione era rimasta piuttosto stabile aggirandosi tra le 150 e le 160 auto usate vendute ogni 100 nuove. Nel 2020 l'incertezza economica legata alla pandemia aveva spinto gli scambi delle vetture usate, il livello però era tornato a stabilizzarsi nella prima metà del 2021, fino alla crisi dei semiconduttori che ha creato nuovo squilibrio.

La scarsità di materie prime è un problema che sta interessando praticamente ogni settore: dall'agroalimentare alla tecnologia; a questo si aggiunge anche una difficoltà nei trasporti delle merci per la difficoltà nel reperire le navi container.

Insomma le conseguenze della pandemia si fanno ancora sentire. Alcuni risvolti non erano nemmeno stati previsti e finora si sono rivelati quasi sempre negativi.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.