Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Crollo del mercato dell'auto: occorre una strategia per il futuro

6 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In crescita la vendita di auto elettriche

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Stiamo vivendo una crisi senza precedenza, sanitaria innanzitutto ma già si avverte pesantemente quella economica, che secondo gli analisti non se ne andrà in fretta. Tra i tanti settori che in questo periodo vedono crollare i loro mercati, uno già in forte sofferenza è quello dell'auto, di cui spesso ci occupiamo in queste pagine.

Secondo le analisi Unrae, Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri, ci troviamo in una situazione senza precedenti con il crollo delle immatricolazioni per il mese di marzo in Italia pari a -85% rispetto all'anno scorso. C'era da aspettarselo, in fondo chi comprerebbe oggi un'auto? Non solo per la condizione di isolamento a cui la maggior parte degli italiani è relegata, ma soprattutto per i timori con cui si guarda al futuro. Acquistare un'auto, fatto salvo per i pochi che hanno forti disponibilità economiche, è sempre una scommessa, un gesto di ottimismo: “Potrò pagare le rate” e soprattutto “la mia vita migliorerà con questo acquisto”. A complicare le cose, la circostanza che questo atteso crollo si innesta in un momento di calo strutturale: il primo bimestre dell'anno aveva visto un calo del 7,3% e il Coronavirus non si era ancora visto fuori dalla Cina.

Già l'Acea pochi giorni fa aveva lanciato l'allarme, l'Associazione europea di produttori di automobili stima che il comparto dia lavoro in Europa a 13,8 milioni di persone, (il 6,1% di tutti i posti di lavoro nell'Ue), tanti di questi posti di lavoro ora sono a rischio, senza contare le ricadute dirette sull'economia visto che i veicoli a motore rappresentano 428 miliardi di euro di tasse solo nei paesi dell’UE-15 grazie al giro d'affari generato. Un fatturato che rappresenta oltre il 7% del Pil europeo.

Le brutte notizie non finiscono qui. Anche il mercato dell'usato sta vivendo una contrazione simile con un -59,5% a marzo 2020 rispetto a marzo 2019, dato riportato nell'ultimo bollettino mensile "Auto-trend", l'analisi statistica realizzata dall'Automobile Club d'Italia sui dati del Pra.

Insomma, siamo forse davanti a un terremoto del mondo dell'auto, sicuramente a una crisi senza precedenti. Eppure, c'è un dato che può accendere una piccola speranza. In controtendenza rispetto a tutti gli indici in picchiata, l'unico dato positivo è quello delle vendite delle auto elettriche che a marzo registra una crescita del 47% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Chiaramente si tratta di numeri molto bassi in termini assoluti che però ci può portare a ragionare sulla prospettiva che si apre nel futuro. Di fronte a questa crisi senza precedenti saranno necessari aiuti pubblici a livello nazionale ed europeo, oltre a una mobilitazione e collaborazione mondiale (per esempio sui dazi).

Perché dunque non approfittare di questa situazione tragica per orientare le scelte dei produttori e dei consumatori verso un futuro più sostenibile? Sfruttare l'enorme mole di denaro pubblico che sarà immessa nell'economia nei prossimi anni non solo per far ripartire il commercio mondiale, ma per guidarlo verso un futuro ecologico. L'aggiornamento delle infrastrutture, necessario per la transizione verso l'elettrico, può essere esso stesso un altro volano di sviluppo grazie agli investimenti per ammodernare la rete dei rifornimenti. Non sarà certamente facile ed è difficile pensarci in un momento di profonda difficoltà come questo, ma per raggiungere un obbiettivo, per quanto lontano, la mira va presa fin dal principio.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.