Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Danno da mancato utilizzo, ora è necessario dimostrarlo

23 nov 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Fino a poco tempo fa era automatico, una sorta di formalità. Al seguito di un incidente, con l'auto ferma dal carrozziere, l'assicurato poteva ottenere un rimborso sulla polizza per il mancato utilizzo del mezzo. In linea teorica non fa una piega: perché pagare per un'auto inutilizzabile?

A cambiare le carte in tavola ci ha pensato la Corte di Cassazione con la sentenza numero 20620 del 14/10/2015 che ha sancito un precedente importante: la perdita economica legata al mancato utilizzo del veicolo per fermo tecnico dovrà essere provata e non sarà più “data per scontata”.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Fino a poco tempo fa infatti il risarcimento per fermo tecnico o da mancato utilizzo in seguito a sinistro era facilmente ottenibile dall'assicurato, questa forma di liquidazione “senza prove” permetteva agli automobilisti di ricevere un risarcimento danni che gli permettesse di rifarsi di spese di bollo e assicurazione auto, sicuramente onerose. La novità è che la Cassazione con questa sentenza rigetta la richiesta, fatta dagli automobilisti, di citazione in giudizio della compagnia assicurativa per non aver corrisposto il danno da fermo tecnico non avvalorato da prove.

Il caso va messo nella giusta prospettiva: non si tratta di una legge, ma di una sentenza. È pur vero che una sentenza in Italia “fa giurisprudenza”, ovvero diventa una sorta di linea guida anche per i casi analoghi successivi, soprattutto se si tratta di una sentenza della Cassazione.

Come sempre, in questi casi è bene tutelarsi in prima persona e quando un evento terzo ci impedisce di usare il veicolo è opportuno raccogliere documenti che possano attestarlo. I casi possono essere tanti: dal fermo amministrativo del veicolo a seguito di una contravvenzione, al tempo di riparazione a seguito di un incidente, ma anche a in conseguenza del furto dell'autoveicolo come abbiamo spiegato in questo articolo.). Dopo uno di questi eventi possiamo chiedere il rimborso per il periodo in cui non abbiamo usufruito della RC auto.

Potrebbe anche trattarsi di un periodo non molto lungo, ma conviene comunque usufruire di questa possibilità: considerando i prezzi dell'assicurazione, riprendere anche solo il 10% di quanto pagato può essere una bella cifra.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.