Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ddl concorrenza, sconti Rc auto

2 mar 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Dal risarcimento diretto obbligatorio a oggi ne è passata di acqua sotto i ponti. Negli anni si è cercato di “costringere”, in modi a volte maldestri, le compagnie assicurative a garantire degli sconti per calmierare i prezzi. Anche fronte di una generalizzata diminuzione dei premi, legata a diversi fattori tra cui il minore utilizzo dell’auto, secondo il legislatore di oggi sembra che questa strategia non abbia però funzionato. Pertanto con il decreto concorrenza in fase di discussione si sta rivedendo la filosofia dei meccanismi di liberalizzazione dei mercati (assicurativi, ma anche servizi pubblici locali, servizi legali etc.), abbandonando per quello della responsabilità civile obbligatoria quella relazione tra obblighi e maggiori vincoli per gli automobilisti, in cambio di sconti certi in polizza da parte delle compagnie, puntando invece sulla “moral suasion”, se così si può dire.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Vincoli hard e premi soft? I dubbi

Le compagnie assicurative, secondo la norma in discussione, dovranno riconoscere degli sconti “significativi” a fronte della sottoscrizione da parte dei conducenti di clausole più o meno vincolanti. Cosa vuole dire? Gli automobilisti che accettano di farsi installare la scatola nera a bordo della propria auto, che dunque consentano di controllare il comportamento alla guida e registrare i valori del mezzo nel momento del sinistro e non solo (velocità, frenata, posizione geografica, km percorsi), dovranno pagare un premio ridotto non si sa bene di quanto ma comunque superiore al costo dell’installazione. Diverso era il meccanismo dell’obbligo di sconto del 5/10 % sul premio dopo l’installazione della scatola nera “a carico della compagnia” com’era previsto finora, ma che a volte ha portato a riversare tali costi su altre voci del contratto, rendendo vano lo sconto.

Novità è anche l’installazione di alcoltest nella propria auto, sempre finalizzata ad avere una limatura al ribasso delle tariffe, anche qui non quantificata, in cambio di non permettere che l’auto si metta in moto superato il limite alcolemico. In caso di obbligo di risarcimento in forma specifica, cioè con riparazione del mezzo e non con l’indennizzo, medesimo obbligo per la compagnia di garantire almeno per due anni le riparazioni effettuate. Ancora la possibilità di recedere dalle polizze accessorie allo scadere dell’assicurazione principale, per evitare il fenomeno dei “tie contract” e delle clausole capestro, materia su cui continuerà a vigilare l’Ivass.

Proposte, non tutte innovative, che si uniscono all’approvazione entro 120 giorni dall’emanazione del ddl di una tabella unica nazionale sulle macrolesioni, da anni fonte di dibattito tra i soggetti coinvolti.

Lotta alle frodi, le novità

Altre norme riguardano l’altra faccia della medaglia, quella dell’illegalità. Se negli scorsi anni si è puntato alla verifica dei tagliandi assicurativi attraverso tutor elettronici e l’incrocio di banche dati dei vigili e delle questure, è il momento di falciare i sinistri fantasma, le truffe e i giri di false testimonianze. Le idee non mancano: consentire di visionare il veicolo ai periti della compagnia prima della sottoscrizione della polizza oppure obbligare l’indicazione dei testimoni in caso di incidenti con soli danni alle cose non oltre il momento della denuncia.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.