Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Decreto rilancio: troppo poco per il settore auto

11 mag 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nessuna misura per sostenere il ricambio del parco auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Svanisce il sogno di una nuova rottamazione. Nel Decreto Rilancio messo a punto dal governo, le auto restano abbastanza sullo sfondo e il settore non può fare previsioni ottimistiche. Da più parti si sperava in nuove misure per sostenere il ricambio del parco auto, visti i crolli delle vendite nei mesi di marzo (-85,4%) e aprile (addirittura -97,5%), ma l'unico beneficio è il rifinanziamento dell'ecobonus attuale.

In sostanza per il 2020, il governo ha deciso di aggiungere 100 milioni di euro ai 70 già previsti per quest’anno dalla legge di bilancio per il 2019, per la misura che permette un risparmio a chi acquista auto ecologiche. Sulle soglie di emissione per accedervi non ci sono cambiamenti: 0-20 g/km e 21-70 g/km di CO2 che sostanzialmente limita l'incentivo a chi passa all'elettrico e a qualche ibrida plug-in; nessuna novità neanche sulle somme che si possono ottenere sotto forma di riduzione del prezzo di acquisto, rispettivamente 4 mila e 1.500 euro che salgono a 6 mila e a 2.500 euro se contestualmente si rottama un'auto Euro 0, 1, 2, 3, 4.

Eppure, sono in molti a pensare che, vista la terribile crisi economica in atto, il consumatore sarà più orientato verso vetture meno costose e più fruibili di quelle elettriche. La speranza per il comparto auto era di ottenere un allargamento dei parametri, pur mantenendo la linea verde. Un bonus specifico per auto ad alimentazione tradizionale ma a basse emissioni oppure un superammortamento per le auto aziendali.

C'è da chiedersi se si tratti di una disattenzione da parte del governo o di un piano meditato. Chi propende per quest'ultima versione vede nel capitolo dedicato alle colonnine elettriche il contraltare degli incentivi per le auto ecologiche. Entrando infatti nel capitolo ristrutturazioni, chi realizza una colonnina di ricarica per auto elettriche ha diritto all'ecobonus del 110%, ovvero addirittura un guadagno su quanto speso da ottenere nei successivi 5 anni sotto forma di detrazioni fiscali, o da cedere alla banca o alla ditta che realizza i lavori per recuperare subito il 100%.

La crisi derivata dalle misure del contenimento della pandemia segnerà il nostro futuro, si spera non per troppo tempo; i dati delle immatricolazioni in questo inizio 2020 descrivono un crollo senza precedenti e capace di far tremare i polsi anche alle aziende più solide, ma comunque la si pensi è chiaro che oggi e nei prossimi anni il settore dell'auto e l'indotto economico ad essa legato resterà fondamentale per la ripartenza.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.