Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Dichiarazione dei redditi, la polizza auto è detraibile?

9 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Brutte notizie per gli automobilisti italiani. Purtroppo la polizza auto non è detraibile in fase di dichiarazione dei redditi. Fino al 2014 era possibile detrarre la quota relativa al contributo per il Servizio Sanitario Nazionale (circa il 10% della polizza RC Auto), i più attenti dunque si saranno accorti che già nel 730 dell'anno scorso questa opzione non era più valida a causa del decreto legge n. 102 del 2014 che ha eliminato la possibilità di dedurre Irpef, Ires e Irap dal contributo al SSN.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'articolo dice:

A decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2014, il contributo previsto nell’articolo 334 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, è indeducibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive. A decorrere dal medesimo periodo d’imposta cessa l’applicazione delle disposizioni del comma 76 dell’articolo 4 della legge 28 giugno 2012, n. 92.

Ci sono altre spese assicurative che possiamo scaricare? La risposta è sì. Purtroppo non riguardano auto e moto, ma solo polizze vita e solo in caso in cui prevedano il caso di morte e l'invalidità permanente superiore al 5% qualunque sia l'evento da cui nasce la non autosufficienza generica. Le sogli massime da scaricare, fissate per il 2016 sono pari a 530 euro per le polizze vita (che prevedono il caso di morte) e di un tetto massimo di 1.291,14 euro per le polizze a copertura rischio invalidità.

Questo è valido almeno per le polizze stipulate dopo il 1° gennaio 2001, tutte le altre polizze stipulate prima di questa data invece il diritto alla detrazione del 19% di quanto pagato è condizionato da una serie di requisiti. Necessario che la durata del contratto sia di almeno 5 anni e che non sia previsto tra le clausole l’erogazione di prestiti sul già versato, sotto forma di anticipo. In questo caso non ci sono vincoli sulla tipologia ed è qui che può rientrare in gioco la polizza auto.

Se infatti tra le clausole abbiamo aggiunto la tutela del conducente (non è prevista nella RC Auto base) allora questa parte è possibile detrarla.

Facciamo dunque attenzione per riuscire a risparmiare dove possibile con un'ultima raccomandazione: già dall'anno scorso è possibile utilizzare il 730 precompilato online, ma attenzione, non sempre ciò che l'Agenzia delle Entrate ha inserito è corretto e completo, non abbiate dunque paura di modificarlo.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.