Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Dipendenti e polizza sanitaria

3 mag 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L’assicurazione infortuni perde il confronto con quella sulla salute. L’assistenza sanitaria integrativa è oggi il benefit più sognato dai dipendenti. Se infatti un tempo si gradiva il cellulare o la macchina di servizio, l’asilo nido aziendale, integrati poi da polizze anti-infortunistiche e di invalidità, oggi i desideri di funzionari e dirigenti si concentrano sulla qualità delle cure mediche e sulla sicurezza di poterle sostenere.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Da una indagine commissionata dal Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dirigenti di azienda su un campione di circa 2.500 tra funzionari, dirigenti operativi o in pensione, è emerso che 4 persone su 5 sono sicure che l’assistenza sanitaria è il miglior premio che si possa dare al lavoratore. La scelta prevarrebbe non solo sulla possibilità che l’azienda offrisse un fondo di previdenza integrativa, ma anche quando proponesse ai lavoratori un’assicurazione sugli infortuni. La convinzione parte dal fatto che i 3/4 degli intervistati ritiene sia in declino il Servizio sanitario nazionale, così come saranno sicuramente ridotte le risorse che lo Stato e le Regioni metteranno nei futuri bilanci. I dipendenti con una garanzia in più sulla salute, magari estensibile agli altri componenti della famiglia, produrrebbero di più e meglio, garantendo quindi all’azienda un ritorno indiretto.

La crescita in tutta Europa. E negli States…

Alcuni mesi fa il Centro Studi Investimenti Sociali (Censis) aveva lanciato un allarme: per colpa della crisi economica 9 milioni di connazionali nel 2011 avevano rinunciato a curarsi. Ma la voglia di una mutua di “sostegno”, un supplente privato, arriva da lontano. Dal 2003 ad oggi, infatti, gli assistiti della sanità integrativa in Italia sono cresciuti dieci volte tanto e hanno toccato quota 11 milioni. E anche per quanto riguarda le aziende, circa il 15% di quelle manifatturiere hanno adottato un’assicurazione. Dati in linea con l’Europa, rispetto alla quale però scontiamo il fatto di pagare di tasca nostra la maggior parte delle prestazioni (l’80%), mentre fondi, mutue e assicurazioni coprono solo la spesa restante (20%) contro circa il 40% nei Paesi con un Ssn simile al nostro.

Qualcosa di simile accade anche oltreoceano, alle prese con gli effetti dell’Obamacare, la riforma sanitaria del presidente. Lì il privato ha sempre fatto la parte da padrone, fino alla riforma della sanità di Barack Obama. Il costo dei rimborsi richiesti alle assicurazioni sanitarie individuali per prestazioni mediche salirà infatti mediamente del 32%. E saliranno perché, a detta degli attuari americani, la riforma proibisce alle assicurazioni sanitarie di rifiutare la copertura a persone con condizioni mediche preesistenti e così molti più individui malati entreranno nel gruppo degli assicurati.

La bolletta sanitaria ricadrà sulle aziende che, in base agli Stati dove hanno sede, peserà dal 20 all’80% in più. I datori di lavoro delle aziende americane dall’anno prossimo dovranno sborsare 63 dollari in più per l'assicurazione sanitaria di ciascun impiegato. In totale 25 miliardi di dollari in tre anni da dare alle assicurazioni per creare un fondo previdenziale che compensi il costo delle coperture di persone con elevate spese mediche.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.