Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Divieto di fumare alla guida, nuovo ddl in discussione

20 lug 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Fumare una sigaretta al volante potrebbe costare molto caro. Non parliamo dei danni del fumo, ma di un costo reale e immediato: una multa che presto potrebbe essere elevata a chi fuma mentre è alla guida. Si tratta ancora di una proposta di legge: un ddl firmato da 17 senatori di area Forza Italia, tra cui Antonio Razzi e Domenico Scilipoti che andrebbe a modificare il Codice della Strada equiparando praticamente la sigaretta al cellulare.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il testo è stato presentato già dal 30 aprile ma solo da pochi giorni è passato alla Commissione Lavori Pubblici e ora continuerà il suo iter fino all'eventuale votazione in Aula.

Il testo recita: “Accendere una sigaretta mentre si è alla guida di un'automobile provoca una diminuzione del proprio livello di attenzione, con conseguente aumento delle probabilità di provocare un incidente” e poco oltre: “Anche il fatto che l'aria dell'abitacolo diventa irrespirabile può incidere sulla reattività del guidatore senza che egli se ne avveda, aumentando il pericolo di incidenti”.

Effettivamente i calcoli dicono che anche i pochi secondi necessari ad accendere la sigaretta, distogliendo lo sguardo dalla strada, possono essere pericolosi, ma non ci sono dati precisi sul numero di incidenti che questo comportamento potrebbe aver provocato.

L'equiparazione della sigaretta all'uso del cellulare non è solo esplicativa, ma anche pecuniaria. L'ammontare delle multe previste sarebbe infatti il medesimo: da 161 a 646 euro

La legge proposta dai senatori tocca anche un altro argomento spinoso: quello del fumo passivo. Gli esperti concordano che negli ambienti chiusi, come l'abitacolo dell'auto, la permanenza delle polveri sottili è duratura e molto dannosa. Il ddl non a caso aggiunge che un altro argomento a sostegno del divieto è “la necessità della tutela della salute dei terzi viaggiatori, in particolare i bambini, i quali sono sottoposti al dannosissimo fumo passivo”, come già denunciato a inizio anno dal ministro alla salute Beatrice Lorenzin, e “il fatto che spesso, e per consuetudine quasi automatica, il conducente getta fuori dal finestrino il mozzicone acceso”, rischiando di appiccare incendi sia a bordo strada, sia in auto, perché il “gesto di eliminare dall’abitacolo di un veicolo in corsa la sigaretta provoca, a contatto con il vento, la dispersione all’interno del veicolo di ceneri accese che possono causare incendi all’interno del veicolo stesso”.

Il testo non è ancora legge, ma per i fumatori potrebbero arrivare presto brutte notizie. Questo tipo di divieto è attivo anche in altri Paesi europei come Inghilterra e Svezia. Bisognerà aspettare l'esito delle discussioni in Commissione per sapere se a questo elenco si aggiungerà l'Italia.

Chissà se nel frattempo le compagnie assicurative cominceranno già a pensare a qualche formula ad hoc per sfruttare l'eventuale legge, magari una riduzione sul costo della polizza per chi smette di fumare.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.