Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ecobonus attivo da marzo.

4 mar 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nonostante l'ecobonus l'elettrico fermo al palo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tempo di risparmio ecologico in Italia. Dal primo marzo è in vigore l'Ecobonus, l'incentivo previsto dalla manovra finanziaria dello scorso dicembre per chiunque acquisti un'auto nuova a basse emissioni. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa prevede.

Sarà in vigore fino al 31 dicembre del 2021 e può essere utilizzato per l'acquisto di automobili che emettono fino a 70 grammi di anidride carbonica (CO2) per chilometro purché con un prezzo massimo di listino di 61mila euro. Il contributo è di 6.000 euro per chi rottama la vecchia macchina fino alla classe di emissione Euro 4 e ne immatricola una nella fascia di emissione 0-20 grammi per chilometro (g/km), mentre ammonta a 2.500 euro per i mezzi nuovi i cui valori di CO2 sono compresi tra i 21 e i 70 grammi.

Senza la rottamazione auto, i due importi scendono rispettivamente a 4.000 e 1.500 euro. La misura punta anzitutto a svecchiare il parco veicoli circolante in Italia dove ci sono circa 13 milioni di auto ante euro4 ed è tagliata per favorire l'elettrico che finora è rimasto al palo, soprattutto nei primi due mesi del 2019 dove sono stati venduti appena 10mila veicoli, pari allo 0,003% del totale, è ipotizzabile tuttavia che chi fosse intenzionato all'acquisto di un'auto elettrica abbia aspettato l'entrata in vigore dell'agevolazione, quindi da questo mese in poi i dati potrebbero migliorare.

Non tutti sanno che questi incentivi governativi sono validi anche per le due ruote, perlomeno per gli scooter: chi acquista una moto con cilindrata di 50 centimetri cubici ibrida o elettrica e contestualmente rottama un veicolo della stessa categoria con classe di emissione fino alla Euro 2 può ottenere uno sconto del 30% sul prezzo di listino, non oltre i 3mila euro. Questa misura tuttavia è prevista solo per il 2019 al contrario di quella riguardante le auto.

Nello stesso periodo è entrata in vigore la cosiddetta ecotassa che penalizza le quattroruote con emissioni di anidride carbonica superiori a determinati valori. La tassa si applica alle sole automobili nuove e deve essere corrisposta una sola volta all'atto della prima immatricolazione del mezzo. Sono previsti quattro scaglioni di imposta: per emissioni di CO2 da 160 a 175 g/km c'è un sovrapprezzo da applicare al prezzo di listino di 1.100 euro, mentre nelle fasce di emissione 176-200, 201-250 e oltre i 250 grammi per chilometro, gli importi da sommare sono rispettivamente di 1.600, 2.000 e 2.500 euro.

La sensibilità per le tematiche ambientali sta insomma entrando sempre di più nella nostra vita, sia che ce ne interessiamo direttamente sia indirettamente attraverso le leggi. È opinione comune che le misure non siano ancora sufficienti a garantire un miglioramento sostanziale, ma restano pur sempre un inizio.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.