Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

eCommerce, italiani sempre più soddisfatti

16 mag 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Sembrerebbe che finalmente gli italiani abbiano superato la vecchia diffidenza nei confronti degli acquisti online e che questi stiano diventando un'abitudine sempre più consolidata. È quanto si intuisce dall'indagine “Net retail: Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani”, promossa da Netcomm e PayPal che prevede che il settore alla fine dell'anno sarà destinato a superare i 19 miliardi di euro in valore, più del doppio rispetto a cinque anni fa dove eravamo fermi a 9,3 miliiardi e con un +17% rispetto al solo 2015.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Cosa si acquista in rete? La spesa media degli acquisti di servizi e beni digitali è superiore rispetto a quella per i prodotti fisici tale per cui il valore degli acquisti per categoria disegna una distribuzione concentrata in poche aree: a primeggiare sono i prodotti di viaggi e turismo, seguiti da elettronica, servizi assicurativi, abbigliamento e accessori. Il 55,6% del valore degli acquisti online rilevati a febbraio 2016 è generato da prodotti e il 44,4% da servizi di beni digitali. Le categorie che mostrano la crescita relativa più forte nell’ultimo anno sono i prodotti alimentari, le calzature, i cosmetici e prodotti di salute e benessere. Un buon trend anche per soggiorni di vacanza, smartphone e arredamento.

Ma andiamo a vedere più nel dettaglio il settore assicurativo che da solo genera un volume di oltre un miliardo di euro (1.294 milioni di euro per la precisione) e rappresenta il 7% del totale di tutti gli acquisti effettuati in rete. Certo non è a livello del turismo, il primo in assoluto con 8.525 milioni di euro, pari al 44% del mercato eCommerce B2c italiano, ma comunque sta a indicare come gli italiani si dedichino ormai con sempre più fiducia alla stipula della polizza online.

L'affermarsi di comparatori sicuri ed efficaci come Facile.it e Assicurazione.it ha certamente aiutato il consumatore a orientarsi tra le offerte e ad avere sempre a portata di click un'ampia scelta di prodotti. Incrociando i dati di questa ricerca con quelli rilasciati dall'Ania, (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici), e che mostrano come oltre un terzo degli automobilisti italiani abbiano usato internet per trovare informazioni sulla polizza auto, ne segue un quadro ben preciso: siamo sempre più inclini a utilizzare il web per trovare offerte vantaggiose e l'esperienza (personale o di amici e parenti) ci rassicura sulla bontà del mezzo.

È infatti questo l'ultimo e forse più interessante dato emerso dalla ricerca Net Retail: solo quattro acquisti su 10 di quelli effettuati quest'anno sono una prima esperienza. La maggior parte degli acquisti dunque sono una reiterazione di un'esperienza già compiuta in passato. Per gli analisti questo aspetto è molto importante in quanto indica la soddisfazione del cliente nelle esperienze precedenti. Insomma quando si comincia è difficile tornare indietro.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.