Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Estate 2021, assicurazioni specifiche per case vacanza

31 mag 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ecco quali sono le coperture previste

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Si va sempre più delineando l'estate degli italiani.

Anche il 2021 sarà influenzato dal Covid-19, con tutte le problematiche connesse: i divieti, le paure, le limitazioni. Di contro c'ètanta voglia di partire e cercare un po' di relax dopo mesi così difficili.

Ecco perché tutti gli operatori sono molto attenti a misurare l'andamento delle prenotazioni, perché le dinamiche non sono ancora tutte chiare.

Per esempio è facile intuire che molti resteranno in Italia, saranno gettonate anche Grecia e Spagna e soprattutto cambierà anche la modalità.

Anche quest'anno potrebbe rivelarsi protagonista la casa vacanza, ovvero la preferenza per un'organizzazione del viaggio privata e che punta alle piccole strutture per evitare troppi contatti.

Ma se organizziamo un viaggio “fai da te” possiamo comunque avere una copertura assicurativa?

Si resta vicino e si parte in coppia

Secondo una ricerca di eDreams, il portale dedicato all'acquisto dei voli, circa il 97% delle prenotazioni già fatte dagli italiani per luglio e agosto e il 95% di quelle per settembre e ottobre si orienta verso voli a medio e a corto raggio.

In questa prima tornata di prenotazioni, dominano le coste italiane con in testa Palermo, Catania, Olbia, Cagliari e Brindisi.

Subito dopo troviamo la Spagna, la Grecia o mete alternative come Tirana.

La maggior parte dei voli confermati sul sito è per due persone, il classico viaggio di coppia, probabilmente perché è più facile organizzare un viaggio tra due persone conviventi o due amici piuttosto che per un gruppo.

La scelta delle case vacanza

Uno dei trend più interessanti lo scorso anno è stato quello delle case vacanza.

Ville più o meno di lusso che hanno incontrato la preferenza degli italiani per vari fattori. Primo tra tutti perché si evitano i contatti con gli estranei, ma ci sono anche altri motivi: la scarsità di turisti stranieri ha lasciato a disposizione tante soluzioni anche prestigiose.

Queste ville che fino agli anni precedenti erano appannaggio dei turisti provenienti dall'estero, ora cercano di riproporsi sul mercato italiano.

Secondo un report Istat sulla ricettività delle strutture di hospitality italiane, nei primi nove mesi del 2020 il comparto extra alberghiero ha limitato i danni: le presenze sono arrivate al 54,4% rispetto al 2019 contro il calo fino al 46% registrato da quello alberghiero.

Ci si aspetta qualcosa di simile anche per il 2021.

Assicurazioni sempre più mirate

Se prenotando in agenzia di viaggio, o attraverso un tour operator, l'assicurazione viaggi viene proposta di default o è addirittura compresa nel prezzo, quando organizziamo un viaggio in maniera indipendente dobbiamo provvedere da soli.

Prima domanda: è davvero necessario stipulare una polizza anche se si resta in Italia o in Europa? Tendenzialmente la risposta è sì, badando che sia compresa la possibilità di annullamento anche per motivi legati al coronavirus (per esempio se un componente della famiglia risulta positivo e non può muoversi) o per assistenza in loco in caso di positività dopo la partenza.

Discorso a parte va fatto per le case vacanza, se affittiamo un appartamento o una villa da un privato siamo totalmente scoperti. Uno dei casi più frequenti è che si verifichi un problema con il deposito cauzionale richiesto da molti affittuari.

Tante compagnie assicurative oggi propongono diversi prodotti dedicati a questo tipo di viaggio. La polizza, oltre ad annullamento e protezione bagagli, può intervenire anche per la copertura della cauzione e proteggere tanto il cliente quanto il padrone della struttura.

Organizzare un viaggio da soli per quanto verso mete vicine e familiari, può comunque portare a dei contrattempi o imprevisti, di questi tempi un'assicurazione viaggi completa e affidabile è una soluzione che a un prezzo basso può darci la giusta serenità.

Abbiamo vissuto un periodo difficile, non lasciamo che un qualche problema rovini anche le nostre vacanze.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.