Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gomme estive, dal 15 aprile il cambio

18 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Multe salate per chi non adempie all’obbligo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non manca molto. Dal 15 aprile chi ha montato le gomme invernali dovrà provvedere al cambio con il treno estivo. Non è un appuntamento da mancare: anzitutto perché con le temperature che stiamo rilevando nel nostro Paese il caldo arriverà probabilmente in fretta, quindi meglio evitare di circolare con pneumatici che hanno prestazioni ridotte. In secondo luogo perché circolare in estate con gomme invernali potrebbe portare anche a una multa. Scopriamo in quali casi.

Cosa dice la norma

La scadenza del 15 aprile non è perentoria: la legge prevede uno scostamento fino a 30 giorni per adempiere all’obbligo, misura pensata per agevolare il lavoro dei gommisti che tradizionalmente sono pieni in questo periodo. Oltre il 15 maggio però si è passabili di multa, anche piuttosto salata come dice l’articolo 78 del Codice della Strada: da un minimo di 422 euro fino a un massimo di 1.695 euro, a cui si aggiunge la sanzione accessoria del ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di revisione auto.

Per capire se non si è in regola bisogna guardare il “codice di velocità” degli pneumatici (a volte indicato come “indice di velocità pneumatici”) che indica la velocità massima che quel pneumatico può sopportare. Chi ha degli pneumatici invernali con codice di velocità uguale o superiore a quello che è indicato sulla carta di circolazione dell’auto, può anche non sostituirli e utilizzarli in tutti i periodi dell’anno. Chi ha un codice di velocità inferiore a quello indicato dalla carta di circolazione deve assolutamente cambiarli perché passabile di multa.

Non tutti sono al corrente di questa norma anche perché questa non vale al contrario: d’inverno si può viaggiare con gomme estive, a patto di avere a bordo le catene o le calze da neve.

Meglio cambiarli sempre

Al di là dei tecnicismi, montare le gomme adatte alla stagione è sempre consigliabile perché sono progettate per essere più efficienti sia in termini di prestazioni che di consumi. Le gomme estive hanno una mescola più dura che resiste meglio alle alte temperature dell’asfalto, riducendo l’usura e migliorando l’aderenza. Sono anche adatte a evitare il fenomeno dell’aquaplaning durante i temporali estivi.

Chi monta gomme “quattro stagioni” può anche ignorare le varie scadenze, ma bisogna fare questa scelta solo dopo un consulto con un gommista esperto e un’attenta valutazione delle proprie abitudini. Nonostante sia necessaria un’analisi caso per caso, generalmente si può dire che gli pneumatici quattro stagioni sono poco efficienti tutto l’anno e hanno una durata inferiore (proprio perché scontano la loro poca efficienza in termini di usura). Quindi a meno che non si facciano davvero pochissimi chilometri all’anno le “all season” restano una prospettiva poco praticabile.

Ricordiamo che l’efficienza delle gomme è importante per i consumi e soprattutto per la sicurezza; in caso di incidente, inoltre, ci potrebbero essere delle ripercussioni anche sul premio Rc auto. Meglio dunque affidarsi a un gommista di fiducia e studiare la scelta migliore.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.