Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Green Pass e spostamenti: gli obblighi dal 15 ottobre

21 set 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Obbligo anche per l'ingresso al lavoro

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Scattano i nuovi obblighi relativi al Green Pass, il certificato che attesta l'avvenuta vaccinazione e che a breve sarà necessario non solo per diverse attività, ma anche per consentire l'ingresso a lavoro a diverse categorie.

Il Green Pass si può ottenere 14 giorni dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino, oppure subito dopo aver ricevuto la seconda dose e ha una validità di 12 mesi. Si può avere anche dopo aver effettuato un tampone con esito negativo antigenico o salivare e in questo caso dura 48 ore, o molecolare, della durata invece di 72 ore.

Spostamenti e Green Pass quando è obbligatorio

Al di là degli obblighi per i lavoratori, in questa sede ci interessa analizzare quelli che sono gli spostamenti consentiti e tutti quei mezzi a cui è impossibile accedere senza la certificazione.

Sul fronte trasporti è previsto l’obbligo di Green Pass per aerei, treni intercity e ad alta velocità, autobus e traghetti che effettuano collegamenti interregionali.

Non è necessario per i mezzi pubblici urbani come autobus di linea, tram, metropolitane. Non che l'affollamento in questi casi non si verifichi, ma sarebbe stato impossibile controllare tutti i passeggeri senza bloccare la mobilità cittadina.

Oltre ai mezzi del trasporto pubblico locale, sono esclusi dall'obbligo i treni regionali e interregionali e i bus urbani ed extraurbani che collegano al massimo due regioni.

Taxi, no Green Pass ma tante regole

Per quanto riguarda i taxi al momento nessun decreto ha introdotto l’obbligo del Green Pass sui taxi per i passeggeri, pertanto è possibile viaggiare in taxi anche senza avere la certificazione verde e lo stesso vale per i servizi Noleggio Con Conducente fino a 9 posti. Un tassista dunque non può richiedere il Green Pass ai passeggeri.

Ovviamente chi viaggia sui taxi è sempre tenuto a rispettare le consuete norme: uso obbligatorio della mascherina; divieto di occupare il posto accanto al conducente emassimo due persone per ogni fila posteriore di sedili.

I limiti sulla capienza possono essere superati solo se i passeggeri sono tutti congiunti o conviventi sotto lo stesso tetto. Dal canto loro i tassisti devono provvedere alla sanificazione giornaliera del mezzo. È inoltre raccomandato il montaggio di paratie divisorie tra le file di sedili.

E i tassisti? Essendo lavoratori come tutti gli altri, anche loro dal 15 ottobre 2021 dovranno munirsi del Green Pass obbligatorio per svolgere la propria attività. In base alle disposizioni del Governo la verifica spetta al datore di lavoro quando c’è un rapporto di dipendenza. Nel caso dei tassisti il controllo dovrebbe dunque spettare alla cooperativa o alla società di cui fanno parte.

Tuttavia i passeggeri non possono pretendere l’esibizione del Green Pass da parte dei tassisti, in quanto non sono datori di lavoro ma stanno soltanto acquistando un servizio. Hanno però la facoltà di chiederglielo e, di fronte all’eventuale rifiuto del tassista, possono scegliere di rinunciare alla corsa.

Stagione sciistica, le prime misure

Una delle novità più interessanti è che è stato inserito anche l'obbligo di Green Pass per accedere gli impianti di risalita. L'idea alla base del governo sembra essere quella di salvare la stagione sciistica che è completamente saltata nel 20/21, una boccata d'ossigeno per tutto il comparto.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.