Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Guida con tacchi o infradito, si può o no?

12 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nessun riferimento esplicito nel Codice della Strada

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

C'è da ammettere che in questo frangente il Codice della Strada non è chiaro. Guidare in ciabatte si può o non si può? Non c'è un elenco univoco di scarpe ammesse, né una frase che obblighi alle scarpe chiuse; un discorso analogo vale per le scarpe coi tacchi alti che rendono difficile la guida.

La certezza di prendersi una multa non c'è. Alcuni articoli però parlano di come comportarsi alla guida e lasciano spazio all'interpretazione. Il 140 per esempio impone di “comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”, mentre il 141 comma 2 di “conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza” e di “avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida”.

Per quanto infradito e tacchi non vengano citati, le autorità preposte al controllo del traffico potrebbero trovare disattese queste norme in caso di scarpe opinabili, lo conferma anche un'indicazione ancora più specifica sul sito della Polizia di Stato in cui si invita il “conducente ad autodisciplinarsi nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida con i piedi (accelerazione, frenata, uso della frizione)”.

Il tema non è da derubricare a curiosità perché potrebbe portare anche a conseguenze concrete, non solo una multa, che come abbiamo visto può essere possibile sfruttando un certo margine di interpretazione, ma anche ai fini assicurativi: la compagnia assicurativa potrebbe non farsi carico dei rimborsi (in tutto o in parte) se si accerta la responsabilità personale del guidatore, quindi in caso in cui intervengano le Forze dell'Ordine che attestino che sulle cause del sinistro può aver inciso l'uso di calzature non appropriate ci troveremmo di fronte a un bel problema.

Come l'uovo di Colombo, la soluzione è estremamente semplice, un paio di scarpe comode da tenere sempre in auto e la libertà, dopo aver parcheggiato, di indossare qualsiasi cosa ci piaccia.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.