Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Hai assicurato il tuo razzo spaziale?

26 set 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Chissà se cominceremo a vedere come accettabile il costo della polizza auto dopo aver appreso dei costi per assicurare un razzo spaziale. Circa 285 milioni di dollari. Tanto ha pagato la Space X alla Lloyds assicurazioni per il Falcon 9, il razzo che avrebbe dovuto portare in orbita un satellite, ma andato distrutto in fase di test quest'estate. Grazie alle strette misure di sicurezza non ci sono stati feriti, resta dunque solo il problema economico.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In questi giorni stanno andando avanti le indagini per capire quale sia stato il problema e se la compagnia dovrà dunque risarcire. E si parla ovviamente di cifre enormi. Semplificando e sommando tutto, l'Ocse stima che solo nel 2013 ci sono state polizze assicurative per le missioni spaziali a vario titolo pari a 775 milioni di euro, e rimborsi pari a 800 milioni. La situazione però è più intricata: la polizza di un razzo non è univoca come una RC Auto, di solito si stipulano diversi contratti per i motori, per i macchinari a bordo, o per momenti specifici come il decollo. Ecco perché poi diventa una giungla in caso di incidente.

Un altro grande problema che le compagnie affrontano in questi anni è che i viaggi spaziali non sono così frequenti quindi non possono applicare il principio della suddivisione del rischio, quello per cui se assicuro 10 automobili, magari solo una di quelle farà un incidente cosicché se anche su quel contratto avrò risarcito più di quanto ho incassato di premio, compenserò con le altre polizze.

Eppure in futuro le cose potranno cambiare parecchio. L'idea del “turismo spaziale” non è poi così lontana, esistono già compagnie che portano avanti questo modello di business: permettere ai privati di prenotare e fare una vacanza su una navicella, esattamente come una persona normale organizza una settimana a Pantelleria. Certo per ora il costo è proibitivo, svariati milioni di dollari e diverse difficoltà tecniche, ma presto potranno essere talmente comuni che l'assicurazione sarà necessaria e quasi di routine, se non come la RC Auto, perlomeno secondo un modello simile a quello dei voli aerei.

Possiamo invece provare a invece un futuro più lontano in cui ognuno di noi avrà un razzo spaziale parcheggiato nel vialetto di casa con cui portare i figli a guardare gli anelli di Saturno durante il weekend. In quel caso forse non sarà così strana una domanda come: “Hai assicurato il tuo razzo spaziale?”

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.