Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il borsino rc auto 2014

19 gen 2015 | 4 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Non è stato un annus horribilis per l’rc auto quello appena trascorso. Più gli alti (intesi come ribassi dei premi) che i bassi, segno che qualcosa è cambiato. Certo orribile è stato l’anno per le immatricolazioni dei mezzi e quindi per le vendite di auto, così come per costi di manutenzione, pedaggi autostradali. Il lato positivo è la diminuzione dei prezzi del carburante, forse anche per la contrazione della circolazione delle auto, la discesa degli incidenti, l’aumento dei servizi di condivisione, la crescita dell’usato.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Gennaio

Stando all’ultimo Rapporto ACI-ISTAT, nel 2013 si sono registrate 368 vittime in meno sulle strade italiane. Complessivamente, si sono verificati 181.227 sinistri con lesioni alle persone, 3.385 i morti, 257.421 i feriti. Buone notizie, dunque, anche se il nostro Paese, con i suoi 56,2 morti per incidente ogni milione di abitanti, supera comunque la media europea, attestata al 51,4. Le strade urbane le più pericolose.

Febbraio

Il decreto destinazione Italia perde gli sconti. Dopo settimane di discussione, il decreto infarcito di oltre 1.500 emendamenti di cui un terzo dedicati al settore assicurativo e alla polizza auto diventano orfani e si rimanda tutto a una legge ad hoc. Il ventaglio di iniziative va dal risarcimento del terzo trasportato, all’istituzione dell' Osservatorio nazionale sui costi delle riparazioni dei veicoli, dalle norme sui tempi di liquidazione dei sinistri alle idee per diminuire le liti in materia. Tutto in stand by.

Marzo

Occhi (elettronici) aperti sugli automobilisti italiani. Motorizzazione, Ministero degli interni e Polizia nazionale e municipali unite nello scambio dei dati finalizzato a vedere chi è coperto con la polizza rc obbligatoria e chi no. Sul 10% di auto circolanti senza assicurazione quanti saranno stati quelli scoperti?

Aprile

La primavera va avanti su due ruote. L’inizio della bella stagione ha decretato il rombo del mercato delle moto. Inversione di tendenza nelle vendite, con un aumento di oltre il 10% rispetto al 2013 e 17.916 veicoli nuovi, di cui oltre 10 mila scooter.

Maggio

Ed è il maggio più “povero” dal 1990 per le immatricolazioni di auto nuove. I venti ( o venticelli) di ripresa dei mesi precedenti avevano fatto nascere un po’ di ottimismo. Ma secondo l’Unrae (l’associazione delle case automobilistiche estere) si è conclusa una breve parentesi di crescita del mercato spinto dalle compagnie di autonoleggio.

Giugno

Muoversi in città senza il vincolo di un auto di proprietà e senza pensare a costi di manutenzione, benzina, parcheggio e assicurazione. Il car sharing arriva anche a Roma, dopo Milano, e rappresenta la nuova frontiera per chi non vuole comprare l’auto e non vuole avvalersi necessariamente dei mezzi pubblici o dei taxi per piccoli o grandi spostamenti.

L’offerta è varia e i cittadini ringraziano. Ma il concetto del “chi rompe paga” resta valido anche per l’rc!

Luglio-Agosto

Tra 2008 e 2012 gli italiani hanno pagato per le polizze Rc auto 213 euro in più rispetto alla media europea secondo la relazione dell’Ania, l’associazione che rappresenta le imprese assicuratrici. L’ultimo biennio, complice la crisi economica che ha ridotto anche gli spostamenti, ha visto però i prezzi ridursi in modo marcato: meno 10%.

Settembre

Lesioni macro, è sempre battaglia. Il decreto che uniforma i valori dei risarcimenti per gravi danni biologici alla persona è sempre in rampa di lancio, ma non parte mai. Fissare in maniera univoca ai fini del risarcimento del danno i valori economici e medico legali per lesioni gravi resta una discussione mai conclusa.  Anche perché sono circa 6 miliardi i risarcimenti pagati e riguardanti macrolesioni e decessi, pertanto gli interessi in gioco sempre alti.

Ottobre

Sono oltre due milioni le “black box” installate sulle automobili degli italiani nel 2013. Un trend in aumento del 100% rispetto all'anno precedente (arrivato a 1,2 milioni di device). Il meccanismo è semplice: le compagnie controllano la guida dei clienti ed evitano truffe, i clienti ricevono in cambio qualche sconto anticipato o posticipato sul premio.

Novembre

Ivass e antitrust vogliono vederci chiaro. Pubblicità, siti comparativi e servizi finiscono sotto la lente delle due autorità per la tutela dei cittadini. Ma tra il dire e il fare…

Dicembre

Fine della festa. I prezzi della Rc auto sono in diminuzione da 22 mesi consecutivi ma l’Ania fa sapere che non si prevedono ulteriori miglioramenti.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.