Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il covid non molla: la tutela passa dalle nostre scelte

3 gen 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ecco le varie tipologie di prodotti a disposizione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È ormai il secondo Natale che trascorriamo all’insegna della pandemia, delle restrizioni e della paura del contagio. Più passa il tempo più ci rendiamo conto che le nostre abitudini sono cambiate e deve cambiare anche il nostro approccio allo stato di rischio che ormai si protrae da più di un anno e mezzo. Scegliere un prodotto assicurativo adatto può darci una maggiore tranquillità.

La salute prima di tutto

Pensando al Covid-19 la prima cosa che viene in mente è la salute. Il Servizio Sanitario Nazionale sta facendo gli straordinari e l’impegno dei medici e di tutto il personale continua ad essere decisivo per salvare vite, ma possiamo agire in prima persona per tutelare noi e le nostre famiglie.

Oggi tutte le principali compagnie assicurative hanno aggiornato i loro prodotti alla luce dell’emergenza coronavirus, a partire dalle polizze salute. Avere a disposizione un circuito di medici specialisti o strutture private convenzionate può essere un elemento decisivo in questo periodo in cui le strutture pubbliche sono messe a dura prova. Grazie a una polizza salute possiamo evitare code o prenotare esami diagnostici in via preferenziale e in tempi brevi, evitando anche le sale d’aspetto affollate dei medici.

Molte assicurazioni prevedono la possibilità di avvalersi di servizi di telemedicina. L’uso del digitale nel ramo salute è una realtà e se per alcuni esami il “tocco” del medico è indispensabile, per tanti tipi di visite basta davvero solo un video consulto. Questo tipo di polizze poi spesso abbinano la possibilità di acquistare i farmaci online e farli arrivare direttamente a casa, risparmiando così tempo ed evitando contatti inutili.

La cyber security deve diventare una priorità

A proposito di digitale, la pandemia ci sta portando a usare sempre di più gli strumenti tecnologici. Online oggi lavoriamo, studiamo, giochiamo, socializziamo, facciamo la spesa e altri acquisti, muoviamo il nostro conto corrente e, come abbiamo appena visto, ci occupiamo della nostra salute.

Ognuna di queste operazioni corrisponde a enormi quantità di dati sensibili che inseriamo nella rete. Con un utilizzo così massiccio del digitale si moltiplicano i rischi di attacchi informatici. Anche su questo fronte le compagnie assicurative propongono prodotti sempre più raffinati, adatti a tutte le esigenze: da chi fa un utilizzo solo ludico di Internet, fino all’azienda che deve tutelare il proprio business.

Tutelarsi in casa come in viaggio

Un altro fronte su cui ha inciso molto la pandemia è l’utilizzo delle nostre case. Passiamo molto più tempo e facciamo molte più cose tra le mura domestiche. Con un vissuto così intenso ci sono molte più possibilità di guasti o altre problematiche: ci sono polizze assicurative che prevedono anche l’assistenza di personale specializzato come idraulici o tecnici in casi di guasto, o più semplicemente tutelano dall’evenienza di un incidente domestico.

La nostra attenzione deve essere ancora più alta quando si viaggia, qualunque sia lo scopo dello spostamento e la destinazione ormai non è più pensabile partire senza una polizza viaggi. Che sia la semplice assicurazione che copra dall’annullamento del viaggio ad altre più strutturate che garantiscono la copertura delle spese in caso di positività al Covid, prolungamento del viaggio per la quarantena, eccetera, oggi trovare una assicurazione viaggi è la seconda cosa che va fatta subito dopo aver stabilito data e destinazione.

Sappiamo che le polizze assicurative sono tante e diverse tra loro. Le compagnie lavorano ormai da anni per offrire prodotti “componibili” che possano adattarsi il più possibile alle esigenze della persona. Questo approccio garantisce un risparmio al cliente che acquista solo quanto gli è necessario.

Grazie ai comparatori online come Facile.it è ancora più semplice non solo trovare l’offerta migliore, ma anche confrontare la stessa offerta tra tante compagnie. Risparmio e sicurezza vanno di pari passo e, soprattutto in un periodo come questo, dobbiamo fare tutto il possibile per tutelarci al meglio.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.