Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il noleggio a lungo termine piace agli italiani

1 apr 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nato per le aziende ora piace ai privati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il noleggio piace. Per un Paese come l'Italia caratterizzato da un attaccamento, quasi un feticismo, verso la propria auto, i dati sui noleggi fanno notizia.

Secondo un recente studio di Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) il quadro della condivisione (a breve, medio o lungo termine) interessa circa 40 mila italiani.

Di particolare interesse nell'ultimo periodo è il noleggio a lungo termine. Formula consolidata nel mondo delle aziende, da poco approdato anche per i privati. A sancire definitivamente l'interesse degli italiani per questa formula, la prima apertura di un negozio fisico dedicato al noleggio a lungo termine: Arval, società di proprietà del gruppo bancario francese Bnp Paribas e leader del settore in Italia, ha aperto a Torino il primo negozio dove l’auto non si compra ma si affitta. Secondo gli ultimi dati disponibili questa formula sarebbe cresciuta del 12% nel 2018 nel nostro Paese.

Come funziona? Si paga un canone di locazione che include assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale 24h e ci si mette alla guida della vettura per un determinato tempo (in media 48 mesi). Passato il periodo concordato l’utente decide se acquistare l’auto, restituirla oppure prenderne un’altra stipulando un nuovo contratto.

Il noleggio a lungo termine sembra fatto su misura per gli automobilisti che percorrono mediamente da 10 a 25 mila km all’anno. Per una city car la cifra oscillerebbe sui 240 euro al mese, iva compresa, per un Suv si arriverebbe a quota 300 euro.

A tentare i nuovi clienti è soprattutto la formula del “tutto incluso”: un canone fisso e nessun'altra preoccupazione, ma anche la possibilità di cambiare auto dopo due anni è apprezzata.

Continuando a crescere il noleggio potrà dunque contribuire al turn over del parco circolante in Italia garantendo così l’arrivo di veicoli meno inquinanti.

Resta da capire se in un Paese di appassionati di auto questa potrebbe diventare una soluzione numericamente più consistente. In molti scommettono sul sì, staremo a vedere.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.