Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il nuovo Codice della Strada

3 ott 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Quello della sicurezza stradale è uno dei temi con cui Matteo Renzi ha esordito nel suo discorso di insediamento come nuovo Presidente del Consiglio e ciò aveva fatto ben sperare, soprattutto chi premeva da tanti anni in un direzione: quella dell’omicidio stradale.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dopo mesi di lavori e discussioni, la bozza di quello che dovrebbe diventare il nuovo Codice della Strada è pronta e aspetta solo di essere votata in prima battuta alla Camera, molto probabilmente la prossima settimana. Le novità sono molte e riguardano non solo la sicurezza stradale, ma anche le sanzioni e le patenti.

Multe e sanzioni

Cosa cambierà alle tanto odiate multe? Innanzitutto cambierà la destinazione delle entrate che i pagamenti fanno confluire verso le casse comunali. Il nuovo Codice della Strada, in attesa di approvazione, prevede infatti che non meno del 15% di quanto versato dei cittadini a fronte di una multa venga destinato a due diversi fondi di prossima istituzione. Si tratta, nello specifico, di un fondo per il potenziamento dei controlli delle forze dell’ordine sulla strada e di un altro che finanzierebbe interventi e personale per la sicurezza stradale.

Chi occuperà senza averne diritto i parcheggi rosa, ovvero quelli riservati alle mamme in attesa o con bambini piccoli, sarà multato. Mentre chi occuperà le strisce blu per un tempo che va oltre il tagliando pagato, la sanzione sarà proporzionata ai minuti extra di sosta.

I punti della patente saranno decurtati in base al livello della gravità dell’infrazione e i minorenni alla guida di scooter non saranno più esonerati da queste sanzioni.

Omicidio stradale e infrazioni

Finalmente il Codice, se approvato nella sua attuale bozza, prevederà il reato di omicidio stradale. Chi si mette alla guida ubriaco o dopo aver consumato droghe e procura la morte di almeno una persona verrà accusato di omicidio doloso e non per forza colposo, come prevede adesso la legge. Questo varrà anche per chi provoca la morte di una persona e il ferimento grave di altre. A chi sarà sorpreso alla guida di un mezzo con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o con la presenza di droghe nel sangue, se causa di un incidente con le stesse modalità dell’omicidio, verrà imposto l’ergastolo del permesso di guida, ovvero ritiro della patente a vita.

Per le infrazioni minori, anche quelle che comportano la decurtazione di punti, verrà istituito un database nazionale che tenga conto della condotta e della situazione attuale degli automobilisti italiani. Un altro database, alimentato da controlli telematici su strade e autostrade, terrà invece aggiornata la situazione delle polizze auto e della regolarità dei pagamenti di tutti i veicoli immatricolati in Italia.

Sicurezza in città

Nelle aree più sensibili delle nostre città, come scuole o ospedali, il nuovo Codice prevedrebbe un possibile abbassamento dei limiti di velocità consentiti a 30 chilometri orari. Sempre per tutelare i soggetti più deboli che circolano sulle nostre strade, ai ciclisti verrà consentito, laddove presenti, l’accesso alle corsie che sono riservate a mezzi pubblici e taxi. Un occhio di riguardo particolare è previsto per i minori di 14 anni che usano la bicicletta. Per i motociclisti maggiorenni, invece, se guidano un motociclo superiore ai 120 cc di cilindrata, sarà previsto l’accesso alle reti autostradali.

Un’ultima novità riguarda poi il trasporto in città: il car pooling. Se Camera e Senato saranno d’accordo questa forma di trasporto verrà riconosciuta come legittima e come strumento gratuito basato sulla condivisione fra i cittadini. Allo stesso modo verranno definiti legali anche i taxi in bici.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.