Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Immatricolazioni auto ad aprile a -97,55%, le ipotesi per ripartire

4 mag 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il dato segue quello altrettanto spaventoso di marzo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il dato è di quelli che fanno tremare i polsi. Nel mese di aprile 2020 l'immatricolazione di auto è crollata del 97,55% rispetto allo stesso mese del 2019, pari a sole 4.279 nuove vetture. Praticamente un azzeramento che segue il dato altrettanto spaventoso registrato a marzo: -85,42%.

Secondo i calcoli del ministero dei Trasporti nel complesso i primi quattro mesi del 2020 vedono un calo del 50,69% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Il dato è ovviamente condizionato dalle misure di emergenza varate per contrastare la pandemia di Coronavirus, ma difficilmente la riapertura delle compravendite potrà compensare le perdite.

Un calcolo effettuato dal Centro Studi Promotor offre una prospettiva sull'anno: se si considera che le immatricolazioni di aprile valgono circa il 9% di quelle di un intero anno, proiettando il dato su tutto il 2020, si ottiene un volume analogo a quello del 1949 quando le immatricolazioni furono 48.883. Insomma, è come se avessimo fatto un salto indietro di 70 anni.

Certo ci si aspetta una curva al rialzo per i prossimi mesi, alimentata anche dalla volontà delle persone di evitare i mezzi pubblici, con l'idea che l'auto privata sia il mezzo più sicuro per evitare i contatti. Questo desta la preoccupazione dei cittadini e delle amministrazioni che già prevedono un intensificarsi indiscriminato di traffico e inquinamento. Un rebus difficile da risolvere: se da una parte l'uso dell'auto è ovviamente capace di garantire il distanziamento sociale, nessuno si augura di fare un passo indietro di anni nella lotta alle polveri sottili. Anzi, dopo aver visto le nostre città libere dalla cappa di smog sono in tanti a chiedere di conservare nelle prossime fasi uno dei pochi lati positivi del lockdown. Come uscirne allora? La strada potrebbe essere quella del rinnovo del parco auto circolante.

In Italia l'età media delle vetture è di 11 anni e 6 mesi, davvero troppi. Un'auto vecchia è sia meno efficiente che meno sicura. In tanti auspicano un allargamento delle misure di sostegno al settore, una rottamazione allargata che non punti solo sull'elettrico ma anche sui motori ad alimentazione tradizionale di alta efficienza come gli Euro 6 così da poter raggiungere dimensioni molto più sostanziose. Una misura coraggiosa in tal senso riuscirebbe a dare una spinta decisiva al settore sul fronte economico e a far circolare su strada auto nuove e con poche emissioni.

Non è facile: alle prese con una crisi trasversale e senza precedenti i governi di tutto il mondo e quelli occidentali in particolare, vedono moltiplicarsi le richieste di sussidi e interventi. Ogni richiesta ha ottime ragioni per essere presa in considerazione, non tutte purtroppo potranno essere accolte.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.