Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In Italia il parco auto continua a invecchiare

21 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Un parco auto tra i più vecchi d’Europa e con poche prospettive di rinnovo, anzi il tasso di ricambio è basso, ciò significa che continua a invecchiare. È quanto emerge dall’analisi dei dati dell’Aci (Automobile Club Italia), che mostra un panorama sconfortante anche perché veicoli vecchi sulle nostre strade vuol dire minore sicurezza e più inquinamento.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati in dettaglio

L’analisi annuale che l’Aci diffonde (poeticamente chiamata “Autoritratto”) mette in luce un punto dolente del parco auto del nostro Paese: 3 milioni e 700 mila veicoli – il 9,3% del totale – sono statiimmatricolati prima del 1993. Per la maggior parte si tratta di Euro 0 che contano, ormai, più di 30 anni di età.

Campania (17,6%), Calabria (15,2%) e Sicilia (13,5%)le regioni più “anziane”. Valle D’Aosta (2,3%), Trentino Alto Adige (2,6%) (entrambe in virtù dell’alta percentuale di autovetture immatricolate ad uso noleggio) e Veneto (5,8%), le più “giovani”.

Guardando a un’altra pubblicazione Aci (“Auto-trend”) emerge un dato ancora più preoccupante: il parco auto continua a invecchiare perché diminuiscono le rottamazioni. A giugno 2023 – rispetto allo stesso mese del 2022 - le radiazioni di autovetture sono tornate al segno negativo: il decremento è stato del 12,9%. Decremento determinato principalmente dalla diminuzione delle demolizioni (-16,2%): 86.067 pratiche contro le 98.771 del giugno 2022.

Il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 0,59 nel mese di giugno (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 59) in linea con quanto avvenuto nel resto dell’anno (0,60 nei primi sei mesi 2023). Insomma ciò vuol dire che quattro volte su dieci all’acquisto di una nuova vettura non corrisponde la rottamazione di una più vecchia, con il risultato che continuano a circolare auto vetuste.

Solo un’auto su 7 è ecologica

Ancora troppo poche le auto ecologiche:

  • gpl: 2.900.799 (il 7,2% del parco auto);
  • metano: 971.583 (2,4%),
  • ibride: 1.556.620 (3,9%),
  • elettriche 158.131 (0,4%)

Complessivamente le auto green rappresentano il 13,9% circa del totale, contro il 12,4% del 2021. In percentuale Marche ed Emilia-Romagna risultano le regioni più “verdi” (rispettivamente, 23,7% e 23%), seguite dalla Valle D’Aosta (20,7%) e dall’Umbria (17,9%). Le regioni meno “ecologiche” sono, invece, Sardegna (4,7%) e Calabria (5,6%). In valori assoluti è la Lombardia la regione con il più alto numero di auto ecologiche (800mila). Seguono Emilia Romagna (680mila) e Lazio (590mila). In coda Molise (24mila) e Basilicata (34mila).

Un parco auto così vecchio vuol dire più inquinamento e meno sicurezza, ma ci sono anche risvolti sui costi della Rc Auto: le compagnie premiano le nuove vetture con offerte più convenienti, grazie ai più moderni sistemi di sicurezza che possono limitare il numero di incidenti. È quindi importante che si attuino politiche per il rinnovo del parco circolante, anche se con questa ondata di inflazione gli obbiettivi devono ancora una volta essere rimandati nel tempo.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.