Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In quarantena per il Coronavirus, come sospendere la Rc Auto

13 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Fa male vedere la propria auto ferma, non solo perché con il bel tempo si avrebbe voglia di gite e week end al mare, ma anche perché nel frattempo continuiamo a pagare la RC Auto. Il problema è venuto in mente a molti: confinati a casa per fermare i contagi da Coronavirus, la maggior parte degli italiani cerca di risparmiare su ogni voce possibile.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La possibilità di sospendere l'assicurazione auto potrebbe essere presto imposta anche dal legislatore grazie a un emendamento presentato in Senato al Decreto n. 18 del 2020, meglio noto come Cura Italia, che proprio in questi giorni sta attraversando l'iter parlamentare per essere convertito in legge. Questo modifica proposta al testo, se sarà approvata, permette a tutti gli italiani titolari di Rc Auto in corso di validità di sospendere la polizza fino al 31 luglio, allungando la durata della stessa per un periodo pari ai giorni di sospensione richiesti.

Secondo i calcoli diffusi da Facile.it, il risparmio potrebbe andare dai 40 euro per chi sospende per un solo mese fino ai 145 euro per chi ne usufruisce fino alla fine di luglio. Ma ci sono delle limitazioni.

La più importante riguarda la collocazione del mezzo. Non è infatti possibile per legge la presenza sulle strade pubbliche di un veicolo non assicurato, nemmeno se è solo parcheggiato. A poterne usufruire quindi sono solo le persone che hanno la macchina in un’area privata, come ad esempio un box, un posto auto condominiale o un ricovero privato. Una regola che è bene seguire alla lettera visto che i trasgressori rischiano una sanzione che può arrivare fino a 3.396 euro e al sequestro del mezzo. In più se il veicolo dovesse causare un danno a terzi ci si può rivalere sul proprietario del mezzo non assicurato.

Attenzione anche alle garanzie accessorie, in due sensi. Anzitutto perché è possibile che la sospensione valga solo per la Rc Auto, mentre queste restano attive. O, viceversa, se queste venissero sospese insieme alla polizza ovviamente non potremmo beneficiarne. Una su tutte rischia di essere tragicamente utile: quella furto e incendio.

Insomma, come sempre dobbiamo stare molto attenti ai contratti che abbiamo firmato e contattare la compagnia in caso di dubbi, non dimenticandoci di chiedere un'ultima informazione: che succede al ripristino della polizza? Alcune compagnie infatti offrivano il servizio di sospensione a prescindere, imponendo però una spesa per la riattivazione che può arrivare a 25 euro rischiando di ridurre di molto il vantaggio.

Sarà forse per evitare tutti questi problemi burocratici che alcune associazioni di consumatori stanno cercando di fare direttamente un salto in avanti. Il Codacons ha avanzato una richiesta alle istituzioni perché le compagnie rimborsino direttamente i clienti della Rc Auto, istanza inoltrata non tanto per mancato utilizzo ma per mancati incidenti. Grazie al lockdown sembrerebbero essere diminuiti dell'80% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - almeno un risvolto positivo di questo assurdo periodo - situazione che secondo l'associazione di consumatori ha creato “un evidente squilibrio, con danno economico per gli assicurati e un ingiusto arricchimento per le imprese assicuratrici, che beneficiano così di maggiori profitti”.

Continueremo a seguire tutte le vicende riguardanti il mondo dell'auto e della RC Auto, sperando che con l'arrivo della fase 2 e con la ripartenza economica potremo tornare presto tutti a lavoro.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.