Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incentivi auto 2022, dal governo un miliardo all’anno fino al 2030

21 feb 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I decreti verranno adottati entro i prossimi 30 giorni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Una misura strutturale fino al 2030. Gli incentivi del governo a sostegno del mondo dell’auto varati durante il Consiglio dei ministri del 18 febbraio, ammontano a 8 miliardi di euro, 1 miliardo di euro all’anno per i prossimi 8 anni.

Una boccata d’ossigeno importante per il settore che da due anni continua a deprimersi. La caratteristica più apprezzata è sicuramente la visione pluriennale, diversa dagli interventi sporadici avvenuti negli ultimi anni, ma non è l’unica novità.

Gli incentivi auto 2022: come sono strutturati

Gli incentivi all'acquisto di vetture a basso o nullo impatto ambientale sono inseriti in un piano con una vera logica di settore, a tutela anche delle aziende e dell'occupazione, stimolando la transizione ecologica.

Il fondo di sostegno al settore automobilistico prevede circa un miliardo di euro l'anno (nel 2022 saranno 800 milioni) su un periodo di otto anni "per accompagnare il processo di transizione" come spiega il ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti, mettendo dunque le basi di un intervento che va ben oltre il perimetro dello stesso decreto caro-energia e punta “a convincere i soggetti della filiera automobilistica ad affrontare la sfida della transizione energetica sul versante della produzione diretta e dell'indotto. L'intervento pubblico è importante ma l'iniziativa privata lo è di più, questo serve a convincere a investire a fianco dello Stato”.

Anche nel settore automobilistico dunque si cerca la collaborazione tra pubblico e privato, un metodo di lavoro che abbiamo visto funzionare per esempio nella creazione degli hub vaccinali, ma che deve essere preso a modello e portato avanti su tutti i fronti economici. I fondi europei del Next Generation EU e declinati nel PNRR italiano, rappresentano una sfida complessa: senza una collaborazione tra le istituzioni e le imprese difficilmente si riusciranno a portare a termine tutti i progetti.

Come funzioneranno gli incentivi

Perché gli aiuti diventino effettivi, servono decreti attuativi: questi stabiliranno gli importi e i modelli che godranno dei bonus. Di sicuro ci saranno le elettriche, ma probabilmente anche le vetture con motore termico a basse emissioni.

Gli aiuti andranno sia a chi compra un’auto sia all’industria, per sostenerne la riconversione ecologica; resta da capire in quali proporzioni saranno suddivisi tra sconti sulle auto per gli acquirenti e gruppi automobilistici per la trasformazione. I decreti verranno adottati entro i prossimi 30 giorni.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.