Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incentivi auto 2024, già finiti per benzina e diesel

5 feb 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Attesi quelli nuovi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In poco meno di due settimane gli incentivi dedicati alle auto nella fascia di emissioni più alta (mild hybrid, hybrid e alimentazioni tradizionali) sono già finiti. Si tratta dei 120 milioni di euro che fanno capo ancora al provvedimento del precedente governo Draghi. Non è finita però, perché sono in arrivo i nuovi incentivi pensati dall’attuale esecutivo: anche questi sono comunque pensati per favorire le auto elettriche.

I fondi per il 2024

Facciamo ordine: al 23 gennaio 2024 sulla piattaforma dedicata si sono riaperte le quote degli incentivi, come pianificato dal governo Draghi che aveva stabilito gli aiuti secondo uno schema pluriennale diviso per categorie. I 120 milioni relativi alle auto rientranti nella fascia di emissioni 61-135 g/km, sono andati esausti nel giro di due settimane, ripetendo lo schema già visto gli anni scorsi.

Sono infatti rimaste quasi intatte le cifre destinate all’elettrico: ancora disponibili 187 milioni di euro dei 194,75 riservati all’acquisto di auto con emissioni comprese tra 0 a 20 g/km di CO2 (fondamentalmente le elettriche); ancora disponibili 230 milioni di euro sui 232,75 destinati alle ibride plug-in, nella fascia 21-60 g/km.

Nel 2024 però verrà attivato un nuovo pacchetto di aiuti destinati ai privati voluto dal governo attualmente in carica. Ha uno schema un po’ diverso perché tiene conto anche delle capacità di spesa (sconti maggiori con un Isee inferiore a 30mila euro). I fondi sono così ripartiti:

  • Elettriche (fascia di emissioni 020 g/km): 240 milioni di euro;
  • Ibride Plugin (fascia di emissioni 21-60 g/km): 150 milioni di euro;
  • Termiche (fascia di emissioni 61135 g/km): 403 milioni di euro;

C’è anche una quota minore (20 milioni) destinata alle auto usate purché Euro 6 con emissioni inferiori a 160g/km, oltre a 35 milioni (più altri 30 previsti dalla Legge di Bilancio 2021) per ciclomotori e motocicli elettrici e termici; 53 milioni per veicoli commerciali leggeri elettrici e uno sconto raddoppiato per i titolari di licenze taxi e per gli NCC. Per quanto riguarda le società di noleggio a lungo termine l’impianto è ancora da definire con un decreto apposito.

Quanto si può risparmiare

Gli sconti maggiori sono per le elettriche. Con rottamazione di veicoli Euro 0-1-2 e un Isee inferiore a 30 mila euro si può ottenere uno sconto sostanzioso che arriva fino a 13.750 euro. Per chi sta pensando a un’ibrida pulg-in si può arrivare (sempre con le stesse condizioni) fino a 10mila euro. Molto più magro il bonus riservato a benzina e diesel che, fermi restando rottamazione e reddito massimo, può arrivare massimo a 3mila euro. Per ogni fascia è previsto un tetto di prezzo massimo dell’auto che si vuole acquistare (optional compresi), pari a 42.700 euro.

I fondi, dopo altri passaggi tecnici, dovrebbero essere disponibili a partire da marzo.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.