Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Incidente con concorso di colpa: cambia la classe di merito?

9 gen 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Cosa accade se la colpa del sinistro è di entrambi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Di incidenti in Italia ne capitano molti e purtroppo non sempre è facile dimostrare di aver ragione, anzi, il Codice della Strada prevede che si debba sempre presumere il concorso di colpa tra tutti i veicoli coinvolti, a meno che non si dimostri un torto da parte di uno dei conducenti.

Cosa succede alla nostra classe di merito dopo un incidente? Chiaramente se l'incidente avviene per colpa nostra dovremo rinunciare a ben 2 CU a partire dal prossimo premio da pagare, questo a causa del sistema “bonus/malus” che ci fa guadagnare classi di merito in caso di guida senza incidenti e ce le fa perdere quando procuriamo danni.

Che succede quando la responsabilità è al 50%? Per legge (legge Bersani n. 40 del 2007) alle compagnie assicurative è vietato modificare la classe di merito in seguito di incidenti con concorso di colpa, tuttavia se nell'arco di 5 anni si sono avuti più sinistri con bassa percentuale di colpa, i quali sommati raggiungono o superano il 51%, il malus scatta comunque. Ad esempio, due sinistri con colpa al 33% (che singolarmente non comporterebbero un malus), se effettuati nell’arco di 5 anni, sono equivalenti ad un sinistro con responsabilità principale al 66%.

Vedersi aumentare la polizza è ovviamente per molti qualcosa da evitare a tutti i costi, così, soprattutto per i piccoli incidenti, solitamente si preferisce mettersi d'accordo tra i guidatori evitando di coinvolgere le assicurazioni. Attenzione però questa pratica, pur essendo molto diffusa, è vietata per legge che invece imporrebbe a ogni assicurato di avvisare la compagnia ad ogni evento avverso. La procedura legale per evitare di vedersi abbassare la classe di merito è il rimborso alla propria assicurazione: insomma si restituiscono i soldi che la nostra compagnia assicurativa ha speso per risarcire l'altro guidatore, o alla compagnia dell'altro guidatore in caso vi sia stato il risarcimento diretto. Per capire se sia conveniente o meno farlo, si deve chiedere l’importo della cifra risarcita e confrontarlo con l’aumento della polizza, non solo quello del rinnovo a venire, ma di tutti i rinnovi successivi fino al riottenimento della classe da cui partivamo.

Se questo non basta e vogliamo proprio difendere a tutti i costi la nostra classe di merito, esiste un nuovo prodotto che alcune compagnie cominciano a proporre: si tratta di una copertura aggiuntiva chiamata “rischio protetto” o “bonus protetto”. Sostanzialmente a fronte di una certa cifra (variabile in base alle compagnie) la classe di merito non viene toccata anche in caso di incidenti con colpa, solitamente per non più di uno all'anno. Ovviamente questo bonus si applica solo alla Classe Interna, non a quella universale, ovvero solo per quanto concerne quella compagnia specifica, e non varrebbe qualora volessimo cambiare compagnia.

Articoli recenti

pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.